“Catching up with the Far East”: la tavola rotonda sull’andamento dei mercati Asiatici

da Ott 20, 2022Business, Highlights

TRENDING

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Si è conclusa nella mattinata di mercoledì 19 ottobre, la tavola rotonda dal titolo “Catching up with the Far East” organizzata ed ospitata dagli uffici Kelmer Group di Dubai.

Una kermesse che ha visto imprenditori, esperti del settore e rappresentanti delle Camere di Commercio asiatiche discutere dei principali mercati del Far East e del potenziale da questi esercitato nei settori più innovativi. 

Tra gli ospiti-relatori in presenza, Giacomo Marabiso, Managing Director della Camera di Commercio di Singapore. In collegamento, Tran Thanh Quyet, Segretario Generale della Camera di Commercio Vietnamita, Sergio Boero, Presidente della Camera di Commercio nelle Filippine ed il Vice Presidente, Buster Allersten, ed il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Thailandia, Federico Cardini.

Presidenti e Segretari Generali degli enti camerali hanno condiviso con i partecipanti l’esperienza maturata sul territorio di loro competenza e le conoscenze acquisite negli anni di attività a supporto del sistema imprenditoriale italiano.

Differentemente da quanto avvenuto negli Emirati Arabi, il cui periodo di contenimento alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 è stato contrassegnato da un’immediata riapertura e ripresa economica, nei Paesi del Sud Est asiatico la ripartenza dei mercati, in forte  contrazione nel periodo pandemico, è avvenuta piú gradualmente. 

Settori fortemente colpiti nell’area dell’ASEAN quali quello del turismo, per via della chiusura delle frontiere e quello agricolo, in ragione della mancanza di materie prime, hanno ora ritrovato slancio facendo risultare i Paesi del Sud Est nuovamente attrattivi per gli investimenti esteri.

Nello stato di Singapore, ad esempio, spiega Giacomo Marabiso, i flussi commerciali ad oggi registrati si rivelano persino più consistenti dell’era pre-covid confermando così  la posizione di Singapore come hub principale del Sud-est asiatico. Incentivi ed introduzioni di Visa specifici per attrarre manager dei settori più innovativi hanno ulteriormente aperto le porte agli investimenti nella capitale asiatica del tech.

Saldo positivo anche per l’economia di Hanoi grazie anche alle recenti manovre governative volte a supportare aziende vietnamite e straniere che operano sul territorio. Stando alle ultime statistiche, il Paese registra una crescita del PIL del 8.3%, un aumento nella produzione e negli scambi commerciali. Il Vietnam, viene ricordato durante il panel, è attualmente al dodicesimo posto nella classifica dei paesi esportatori di beni in Italia.

Possibilità di ampi investimenti poi, anche nelle Filippine che, nel periodo post-pandemico, guardano alla sostenibilità, allo sviluppo e alla crescita energetica. Diversificazione ed introduzione di politiche “green”, implementazione di tecnologie ed energia solare, dunque, al centro dell’agenda politico-economica di Manila per il 2040. 

Il forum di aggiornamento sulla situazione economica e finanziaria dell’Asia del Sud si conclude poi con previsioni di ulteriore crescita anche per la Thailandia: un’economia matura che si apre ora al settore del meditech e a quello aeronautico fornendo significativi incentivi agli investimenti.

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This