Al via il regime di assicurazione contro la disoccupazione volto a tutelare cittadini ed espatriati impiegati nel settore privato e nei dipartimenti del governo in caso di perdita del lavoro.
Il nuovo schema offrirà sostegno finanziario per la durata di tre mesi in caso di licenziamento.
Dal 1 gennaio 2023 sarà possibile effettuare la richiesta di accesso al sistema di supporto finanziario.
Il governo ha vagliato due forme di compensazione. Alla prima potrà accedere chi ha uno stipendio base che si aggira al di sotto dei 16.000 dhs. In questo caso il sostegno economico sarà pari a non più di 10.000 dhs mensili. Il secondo interesserà chi ha uno stipendio base superiore ai 16.000 dhs, a cui verrà riconosciuto un compenso di 20.000 dhs al mese.
Il compenso potrà essere percepito mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente.
Come viene calcolata la compensazione?
La forma di compenso verrà elargita in contanti per un massimo di tre mesi. Il pagamento è calcolato su base mensile al tasso del 60 per cento dello stipendio base a partire da due settimane dalla data di richiesta.
La domanda di accesso allo schema di assicurazione contro la disoccupazione deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di licenziamento tramite:
-E-portal
– Smart application
– Call centre
Se il licenziamento avviene a fronte di motivi disciplinari non sarà possibile accedere allo schema di supporto.
Al regime può aderire anche chi lavora su commissione.
Quale tipologia di dipendenti è esclusa dal regime?
Investitori, collaboratori domestici, dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato, giovani sotto i 18 anni di età.
L’iscrizione al programma assicurativo va effettuata tramite smart application, ATM, business service centres, money exchange companies, du and Etisalat, o altri canali indicati dal MoHRE.

The Dubaitaly Press Team
Dubaitaly è il magazine online degli italiani a Dubai che dal 2014 propone news, informazioni, consigli e servizi personalizzati per chi vuole trasferirsi, chi è appena arrivato, chi vive negli Emirati da tempo, chi è solo di passaggio o chi, semplicemente, ama sia Dubai che il “Made in Italy”.