Alla scoperta di QE2, antica regina del mare

da Apr 27, 2022City Guide, Highlights

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

È il 26 novembre del 2008 quando la regina dei mari Queen Elisabeth II lascia il molo di Southampton in direzione Port Rashid, nel Golfo Persico, per quello che sarebbe stato il suo ultimo impiego per mare. Conclusa la traversata, la bandiera di Cunard House viene infatti ammainata per l’ultima volta segnando così il passaggio formale della proprietà di questo prestigioso transatlantico all’Emirato di Dubai

Ormeggiata oggi nel porto di Dubai sotto veste di hotel galleggiante, la Queen Elisabeth II affascina visitatori ed ospiti, amanti del mondo della nautica, nostalgici del passato e semplici curiosi, consentendo all’immaginazione di tutti di rivivere, già solo percorrendone i lunghissimi ponti e gli ampi saloni, i tempi dei suoi antichi fasti. 

Dati e numeri, da soli, rendono il senso della fama indiscussa di questa imbarcazione della “Golden Age”. Quattro decenni per mare, sei milioni di miglia nautiche percorse, 25 circumnavigazioni del globo, 200 diversi porti di attracco, 812 traversate atlantiche. 

Raccontarne la storia è allora, senza dubbio, un viaggio che vale la pena intraprendere.

QE2 è prima di tutto una sopravvissuta. 

Protagonista indiscussa nel conflitto delle Falkland, minacciata di bombardamento durante la Guerra Fredda, ed al centro di una crisi diplomatica internazionale quando Gheddafi aveva pensato di attaccarla come rappresaglia per l’abbattimento di un aereo libico da parte di Israele. 

La nave inglese ha poi domato onde indomabili come quelle, alte quasi trenta metri, scatenate nel 1995 dall’uragano Luis. Gli stessi anni in cui l’iconica nave da crociera ha annoverato tra i suoi benestanti mecenati vari membri della famiglia reale britannica, oltre a Nelson Mandela, Elizabeth Taylor e George Harrison. E a 2,5 milioni di altri passeggeri.

Nata in Scozia dal progetto di James Gardner, questo gigante del mare è stato inaugurato il 2 maggio 1969 con la traversata Southampton-New York, compiuta in soli 4 giorni, 16 ore e 35 minuti.

Solo nel giugno 2007 la Carnival, proprietaria della Cunard Line, annuncia che il QE2 verrà ritirata dal servizio, attribuendone le ragioni alle normative in arrivo, tra cui la Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare, che avrebbe presto richiesto livelli elevati e costosi di ammodernamento della nave. Nello stesso mese, la nave viene acquistata per 50 milioni di sterline da Istithmar, il braccio di investimento di Dubai World.

I lavori di ristrutturazione basati sul design originale della nave, dalle finestre degli oblò alle opere d’arte ed ai tappeti, sino ai menu dei ristoranti, inizieranno molto più tardi per essere completati nel 2017. Nel 2018 la nave viene aperta alle visite con una varietà di cabine rinnovate e l’accesso ad alcune aree pubbliche.

Ammodernata, forse un pò diversa, ma pur sempre incantevole. 

Per salire a bordo del QE2 visitare il sito Web dell’hotel all’indirizzo www.qe2.com

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This