Arts Club: Da Mayfair a Dubai

da Lug 12, 2021City Guide, Highlights

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

“C’era una volta il sabato sera all’Arts Club, un luogo affollato di scrittori e artisti che si ritrovavano per rilassarsi dopo il lavoro”

Al 40 di Dover Street, nel quartiere Mayfair, una caratteristica townhouse del XVIII secolo ospita il salotto per eccellenza di Londra e cuore culturale pulsante della città. La sua istituzione risale al 1863, quando Charles Dickens, il suo ideatore immaginò un luogo di aggregazione per coloro interessati al mondo dell’arte, della letteratura, della scienza. 

A quei tempi, a condividere l’atmosfera sofisticata del club oggi dal sapore retrò, erano figure di spicco nel campo artistico come Millais, Whistler, Kipling, Monet, Rodin, Degas e Turgenev. L’Arts Club, centro della scena letteraria della Londra vittoriana, come ogni club d’élite che si rispetti è stato, sin dalla sua fondazione, oggetto di indiscrezioni e scandali, primo tra tutti l’abbandono di Dickens del Garrick, un altro club per gentiluomini londinesi fondato nel 1831, per via di una lite con l’autore di Vanity Fair William Makepeace Thackeray. 

Pareti rivestite di cashmere, un bar di ostriche e una collezione d’arte da 3 milioni di sterline deliziavano la vista ed il palato degli esponenti dell’alta borghesia inglese. Per far parte del club, poi, una membership  da 1.500 sterline all’anno, più un’ulteriore quota di 2.000.

Il club, sopravvissuto ai bombardamenti di ben due guerre mondiali ed interamente ristrutturato nel 2011 continua a rappresentare un hub per mecenati creativi e imprenditoriali che negli ampi salotti scambiano idee e partecipano ad eventi relativi al mondo della moda, del cinema, della letteratura, della musica e della fotografia così come della scienza e del teatro.   

La collezione d’arte del Club costituisce il fiore all’occhiello del prestigioso circolo, evidenziando le tendenze internazionali oltre a mantenere un focus sugli artisti con sede in Gran Bretagna. Quella permanente comprende opere di Tomas Saraceno, John Baldessari e John Stezaker, che si affiancano sia alla collezione storica del Club sia a una serie di mostre temporanee ospitate durante l’anno.

Ad oggi tra i club letterari di maggiore spicco: il Cercle de l’Union interalliée di Parigi, l’Arts and Letters Club di Toronto, il St. Botolph e l’Algonquin Club di Boston, il Cosmos Club a Washington DC, l’Arts Club di Chicago, il National Arts Club e il Salmagundi Club di New York ed infine, L’Arts Club Dubai

Il circolo creato nel 2020 ed ispirato a quello londinese di cui sposa visione ed interessi, si prefigge di offrire ai suoi membri “una casa lontano da casa”: un santuario del comfort, dell’ospitalità e dell’eleganza all’interno di ambienti conviviali o di spazi più intimi a seconda delle diverse esigenze. 

Disposto su quattro piani e dalla superficie di 6.000 metri quadrati, l’Arts Club di Dubai accoglie spazi per riunioni e sale da pranzo private, cinque lounge, tre ristoranti (tra cui la tanto amata Brasserie di Londra) una biblioteca, una terrazza sul tetto, una discoteca, una cigar lounge, e uno spazio eventi. Dimorestudio, lo studio di design milanese, è stato incaricato di progettare gli interni del club.

Ogni spazio attinge ad una tavolozza di colori ricca e sofisticata, espressa con trame forti e motivi giocosi, risultando in un’estetica complessiva di design contemporaneo e classico allo stesso tempo. Una collezione unica di mobili e illuminazione art-deco dà, poi, un tocco di decadente eleganza ai saloni impreziositi da sontuosi tessuti. Il tutto in netto contrasto con il rooftop di 2.135 metri quadrati, vista Burj Khalifa, che ospita la discoteca. 

Il fitto programma dell’Arts Club di Dubai comprende conferenze, degustazioni, mostre, workshop e tavole rotonde.

A distanza di quasi un secolo il concetto di Club letterario riconquista il suo posto nel cuore della vita culturale contemporanea delle odierne metropoli.

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This