Se confermato dall’avvistamento della luna nuova, il Ramadan inizierà il 5 di maggio. Quest’anno si prevede che il mese sacro duri 30 giorni, con 13-14 ore di digiuno giornaliero.
Nel video tutto quello che c’è da sapere.
- Il digiuno (da quando sorge a quando tramonta il sole) ha lo scopo di purificare l’anima, concentrarsi sull’essenziale, aprire la mente. E’ un invito non solo a pregare, ma anche all’autodisciplina, alla pazienza e al rispetto verso gli altri. Per un mese, quindi, i musulmani conducono una vita più introspettiva, moderata, pacata: e di riflesso, anche per i non mussulmani, la quotidianità cambia.
- Si chiama Hilal il primo spicchio di luna che segna l’inizio del mese sacro: insieme alle lanterne e ai datteri (che con il latte sono il primo “rompidigiuno” tradizionale), la luna fa parte dell’iconografia classica del mese sacro.
- “Ramadan Kareem” l’augurio che ci si scambia durante il Ramadan, significa “Ramadan generoso”. Si risponde con “Akram”, e cioè “Allah è più generoso” oppure ripetendo “Ramadan Kareem”.
- Alla fine del Ramadan i musulmani di tutto il mondo celebrano l’Eid Al Fitr, nota come “festa della rottura del digiuno”, che dura tre giorni. L’Eid cade il primo giorno del mese successivo a Ramadan, Shawwal, che quest’ano dovrebbe essere il 4 di giugno. La festa, concluso il mese di astinenza, celebra la gioia della realizzazione spirituale.
- Dal 1960 la Dubai Police ha mantenuto viva la tradizione dello sparo del cannone per annunciare l’inizio del Ramadan, per segnalare la fine del digiuno ogni sera al tramonto e per annunciare l’Eid Al Fitr (due spari). Potete vedere i cannoni in diverse parti della città: a Bur Dubai, vicino a Deira prayer grounds; vicino ad Al Mamzar Park; a Bur Dubai (Al Karama prayer grounds); a JBR e al Burj Khalifa.
- Se vi invitano a partecipare ad un Iftar, non presentatevi a mani vuote: una scatola di datteri o dei cioccolatini sono sufficienti (durante il Ramadan la moderazione è d’obbligo)
- Il Ramadan è un ottimo periodo per comprendere meglio la cultura degli Emirati e per partecipare alla vita locale: non perdetevi gli Iftar, un bel momento di condivisione, e la festa dell’Eid al-Fitr.

The Dubaitaly Press Team
Dubaitaly è il magazine online degli italiani a Dubai che dal 2014 propone news, informazioni, consigli e servizi personalizzati per chi vuole trasferirsi, chi è appena arrivato, chi vive negli Emirati da tempo, chi è solo di passaggio o chi, semplicemente, ama sia Dubai che il “Made in Italy”.