L’antica tradizione della corsa dei cammelli

da Mar 16, 2021City Guide, Culture

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

La nave del deserto, instancabile pellegrino, mansueto compagno di vita dell’uomo. Da sempre legato alla cultura araba ne assiste alla nascita e all’evoluzione, accompagnando passo passo la fioritura della piccola realtà nomade e tribale poi meglio conosciuta come impero Islamico. Tutt’oggi, in molti Paesi del Golfo, possedere un cammello è considerato un onore e non solo una cospicua fonte di ricchezza. In tempi più remoti ha persino rappresentato una forma di pagamento della dote.

corsa dei cammelli

Il ruolo giocato dal quadrupede del deserto in questa parte del mondo è stato quindi quello di protagonista, non solo nello svolgimento delle mansioni più quotidiane o in ambito commerciale, ma anche in occasione di feste e celebrazioni. La corsa dei cammelli ne è un esempio. Antica forma di intrattenimento tra le popolazioni Mediorientali la gara si svolgeva per lo più durante matrimoni e cerimonie. Proprio in concomitanza con l’ascesa economica degli Emirati, quando questa tradizione sembrava ormai essere solo un ricordo lontano, le autorità si sono prodigate affinché tale patrimonio non andasse perduto. Ad oggi, la camel race viene riconosciuta come sport internazionale ed attira partecipanti e turisti da tutto il mondo.

La confusione inizia già nelle prime ora del mattino. C’è un gran trambusto e nell’aria si respira adrenalina e agitazione. I cammelli, adornati con i colori più vivaci, sono affiancati da eleganti proprietari in dishdasha ed addestratori, i SUV sono disposti per la partenza, spettatori locali ed internazionali assistono alle preparazioni in fervida attesa dell’evento. Il tutto si verifica nei mesi che vanno da ottobre ad aprile quando il clima raggiunge temperature troppo elevate per permettere di godere di una giornata tra le dune. é infatti a ridosso del deserto che si stagliano le principali strutture presso cui hanno luogo le corse ufficiali. Negli Emirati sono tre quelle più rinomate: la pista sulla Al Ain road a circa 45 chilometri da Abu Dhabi, la Al Ain a Dubai e la Umm Al Quwain. I tracciati ospitati da questi complessi hanno tutti una lunghezza di circa 10 km.

dubai camel track

Il lungo addestramento dei cammelli presso i centri d’allevamento specializzati inizia all’età di sei mesi, ma è solo al compimento dei tre anni che i giovani corridori debuttano nelle corse ufficiali.  Alle gare, della durata di 6/7 minuti e articolate in sessioni di cui una al mattino presto tra le 7 e le 9 e l’altra nel pomeriggio, partecipano dai 15 ai 60 cammelli suddivisi in base alla loro esperienza/età. Esemplari maschi e femmine, poi, gareggiano separatamente così come stalloni e castroni.

Il fascino e l’interesse esercitato dalle corse, però, ha per troppo tempo eclissato il lato più oscuro di questo sport, a lungo oggetto di dure critiche. Solo nel 2011 le polemiche sollevate e la pressione esercitata dall’opinione pubblica hanno finalmente condotto ad una svolta: gli Emirati hanno vietato la partecipazione dei bambini, costretti un tempo a cavalcare i cammelli, optando per la guida di fantini robot. Realizzati in alluminio e con un peso di circa 25 kg, i robottini sono dotati di GPS e di sistemi volti a monitorare velocità e posizione del cammello. I fantini meccanici sono inoltre muniti di sensori per controllare la frequenza cardiaca dell’animale. Da terra, poi, gli allenatori utilizzano un apposito telecomando per guidare il robot.

A fare da sfondo al folkloristico evento, che costituisce il background culturale della società araba, si alternano esposizioni dei tipici abiti, l’esecuzione di rituali tradizionali ed usanze emiratine, il tutto come occasione che permette di mantenere vivi i costumi locali ed la conservazione di un patrimonio al riparo dal tempo e dai ritmi febbrili imposti  dalla modernizzazione del Paese.

 

 

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This