Gli EAU si preparano a celebrare il Capodanno Islamico

da Lug 25, 2022Culture, Highlights

TRENDING

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Nel mondo arabo-islamico ci si prepara a festeggiare il capodanno islamico, noto anche come capodanno arabo o capodanno hijri, primo giorno di Muharram, il primo mese del calendario islamico. Il primo anno di questo calendario iniziò nel 622 dC gregoriano quando il profeta Maometto emigrò dalla Mecca a Medina con i suoi compagni.

La parola Hijri deriva da Hijra che significa migrazione. Il termine Muharram, invece, con il quale viene indicato il primo mese dell’anno islamico, deriva dalla radice araba haram, che significa “proibito per motivi religiosi”. In questo mese, infatti, era vietato continuare o iniziare una guerra per rispetto della religione. Muharram è uno dei quattro mesi sacri dell’anno, insieme a Rajab, Dul Qa’Dah e Dul Hijjah.

Per comprendere le origini di questo evento di fondamentale importanza per il mondo musulmano, è utile fare un passo indietro nella storia.

La nascita del Profeta risale all’anno 570 del calendario gregoriano, nella penisola Arabica. Maometto, che apparteneva all’importante clan dei Quraysh, era un bambino orfano. Cresciuto dallo zio, un ricco commerciante, prende parte sin da piccolo alle carovane che trasportavano merci. Negli anni, le traversate nel deserto gli permisero di acquisire un’ampia conoscenza delle diverse culture e credenze del tempo grazie ai frequenti incontri con monaci cristiani ed esponenti di altre religioni, con i quali intratteneva spesso lunghe conversazioni.

Quando decise di ritirarsi per un periodo di meditazione aveva ormai compiuto 40 anni, aveva sposato la ricca vedova ereditiera Khadija ed acquisito stabilità economica divenendo uno stimato carovaniere. Nel 610, sulle pendici del Monte Hira, ricevette da parte dell’Arcangelo Gabriele la rivelazione della parola di Dio.

Da quel momento Maometto si impose di annunciare agli arabi pagani l’esistenza di una grande ed unica divinità. Impresa che sin dal principio si rivelò non priva di ostacoli. Le parole del Profeta vennero infatti accolte con scetticismo e diffidenza dagli abitanti della Mecca, che ne continuarono ad osteggiare la divulgazione. Radunato il ristretto gruppo di amici e seguaci, Maometto decise allora di ritirarsi nella vicina Oasi di Yathrib: Medina.

Nonostante queste iniziali difficoltà la carica concettuale dei principi predicati dal Profeta ben presto superò i confini del suo territorio e la circospezione del suo popolo raggiungendo di orecchio in orecchio la stessa Mecca. Era il 622 e l’emigrazione di Maometto e dei suoi compagni (conosciuta come égira) segnerà l’avvento dell’era musulmana.

Il capodanno islamico commemora questo momento sacro della storia.

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This