I Musulmani di tutto il mondo celebrano Eid al Fitr

da Apr 28, 2022Culture, Highlights

TRENDING

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...

Emirati Arabi Uniti, come tutto ebbe inizio

Beduini, mercanti e pirati. Perle, incenso e datteri. E poi il deserto e il mare, da sempre spettatori silenziosi di incursioni, antiche carovane e flotte di esploratori. Su queste terre, oggi conosciute come Emirati Arabi, è approdato Alessandro Magno, hanno...

Con “Farfalle”, ITACA porta a Dubai un pezzo del teatro italiano

Il 19 e 20 Novembre prossimi, ITACA – Italian Theatre And Culture Association- presenterà al pubblico italiano di Dubai “Farfalle”, una commedia noir vincitrice dei premi “Hystrio- Scritture di scena 2015” e “Mario Fratti Award 2016”. Lo spettacolo andrà in scena...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Sul cielo compare la luna nuova e le città del Medioriente, del Sud Est asiatico e del continente africano sembrano lentamente risvegliarsi dal torpore del mese di preghiere, devozione ed autocontrollo che segnano da secoli il periodo di Ramadan. 

È l’alba del primo giorno di Shawal, il nono mese del calendario lunare.

Pur se regolata in base ai cicli lunari e dunque variabile da Paese a Paese a seconda del posizionamento geografico di ognuno di essi, la festività di Eid Al Fitr rimane tra le più sentite dalla comunità musulmana di tutto il mondo perché scandita dalla celebrazione dei sacri doveri e dalla rottura del severo digiuno osservato per tutti i trenta giorni precedenti.

Nella gerarchia dei momenti più importanti della vita religiosa di un musulmano Eid al Fitr è seconda soltanto all’Eid al-Adha, la “festa del sacrificio” che pone fine all’Hajj, il pellegrinaggio a La Mecca che ogni fedele deve compiere almeno una volta nella vita.

Ma quali tradizioni scandiscono la giornata del festeggiamento?

La celebrazione di fine digiuno inizia con la preghiera Salat al-Fajr e solo dopo le funzioni, svolte sia in casa che nelle moschee, ci si organizza per trascorrere il pranzo in famiglia. Questo pasto, in particolare, è di ampia valenza rituale proprio perchè è il primo dopo il mese di digiuno osservato nelle ore diurne. Ed ecco quindi che, in molti Paesi, si banchetta con il tipico Maamoul, dolce tradizionale della cucina araba composto da pasta frolla farcita di fichi o frutta secca, pistacchi o mandorle. 

In occasione del giorno di rottura del digiuno le tavole saudite e irachene vengono imbandite di datteri, frutti prediletti soprattuto per il Suhoor, lo spuntino che precede l’inizio del digiuno, ma anche di Bint al Sahn, la tipica torta al miele, e di Kleicha, biscotti al gusto di rosa dal ripieno di noci, mentre nelle cucine turche si preparano baklava, pasticcini e biscotti ripieni.

Oltre alle tradizioni universali tipiche delle giornate di Eid, ce ne sono anche di più bizzarre. 

In Afghanistan il momento clou delle celebrazioni è rappresentato dai combattimenti con le uova: dopo averne acquistate in gran numero, ognuno le farà bollire e le dipingerà per poter poi partecipare ad un noto gioco popolare, il Tokhm-Jang, il cui obiettivo è rompere l’uovo dell’avversario mantenendo il proprio intatto.

Eid al Fitr è dunque la festa della condivisione e della convivialità ed è con questo spirito che in Malesia si usa lasciare le porte delle proprie case aperte per accogliere chiunque avesse bisogno di un pasto, rigorosamente a base di gnocchi di riso e Rendang, o chi fosse semplicemente in cerca di compagnia. 

In Indonesia il giorno della rottura definitiva del digiuno, localmente conosciuto come Lebaran, è ritenuto tra le feste più sentite e viene celebrato attraverso la tradizione del “Mudik”, il ritorno a casa di coloro che hanno lasciato il proprio paese d’origine per lavorare nelle grandi città.

Non solo tavole imbandite quindi, ma tante altre sono tradizioni tipiche delle tre giornate di Eid tra cui quella di andare a fare visita ai defunti dopo la preghiera del mattino o di donare denaro in beneficenza in modo che anche le famiglie meno fortunate possano godersi i festeggiamenti. 

Qualunque sia l’usanza praticata e dovunque si festeggi, l’augurio rivolto agli amici ed ai propri cari sarà sicuramente quello di ’”Eid Mubarak!“, “benedetto Eid!”.

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This