L’antica arte della falconeria negli Emirati Arabi Uniti

da Mar 9, 2022Culture, Highlights

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

L’antica arte della falconeria, profondamente radicata nella cultura degli Emirati Arabi Uniti, ha una storia lunga 4000 anni…

“Yalla!”, grida il primo falconiere, e in una frazione di secondo due ali si dispiegano con vigore verso il cielo per dare inizio all’affascinante danza della caccia. 

Il temuto inseguimento sfinisce la preda, costretta a rallentare la sua fuga. Solo allora l’eccellente cacciatore, fulmineo e regale, fende l’aria con il un grido e si lancia in un volo in picchiata per sferrare il colpo letale. 

È a questo punto che la maestria del falconiere si manifesta. Terminata la caccia, a chilometri di distanza dal punto in cui ha avuto inizio, il rapace torna a posarsi sul braccio ben saldo del suo proprietario. A richiamare il volatile “alla base” è la fiducia nel suo “Saqqar”, l’addestratore,  a cui è legato da un rapporto da pari a pari, in cui non vi è “nessun padrone, nessun servo”, ma che fa perno, invece, su uno scambio.

La falconeria, e prima ancora il rapporto tra l’uomo e il falco, ha origini ancestrali. Poco si sa riguardo il luogo e il momento esatto in cui questa sia nata, ma ciò che è certo è che ha abbracciato nel tempo culture e popolazioni differenti, diffondendosi da oriente a occidente ed evolvendosi di pari passo con lo sviluppo delle società. 

Tra gli egizi, l’Occhio di Horus, importantissimo simbolo esoterico legato a prosperità e sovranità, richiamava senza dubbio quello del falco pellegrino. Per i Greci il falco era il messaggero di Apollo, mentre secondo i popoli nordici la dea Freya appariva ovunque desiderasse grazie al suo mantello di piume di falco. Nativi d’America e Polinesiani ne veneravano le capacità, associate alla conoscenza e alla divinazione. Federico II di Svevia ne tramanderà le tecniche di addestramento. Evidenze relative alla falconeria emergono poi anche ai tempi delle civiltà Sumera, Assira e Mongola, presso le quali il falco e l’aquila avevano uno spiccato significato simbolico.

arte della falconeria

Ma lo sport dei cieli, così come viene definito dalle monarchie petrolifere, affonda più verosimilmente le sue radici nei deserti mediorientali.  In passato, i popoli beduini che li abitavano, affidavano il proprio sostentamento alla caccia con l’aiuto dei falchi, rivelatasi fondamentale per la sopravvivenza delle tribù nomadi per più di 4000 anni.

L’arte della falconeria, dunque, acquisisce un elevato valore simbolico negli Emirati Arabi perchè ha permesso agli antichi abitanti di questa terra di prosperare, ma soprattutto di acquisire i valori tutt’oggi rappresentati da questa pratica: coraggio, perseveranza, fermezza e, prima tra tutte, la virtù della pazienza, quella da dedicare all’addestramento del volatile e da mantenere in attesa del suo ritorno al termine di una caccia.

Nelle parole di Sua Altezza, lo sceicco Hamdan bin Zayed Al Nahyan“La falconeria consente ai nostri bambini di godersi l’incantesimo del deserto, infondendo loro le virtù della pazienza e della forza d’animo, della forza di volontà e della compagnia, valori che sono altrettanto importanti oggi come lo sono stati per generazioni”. Gravitano, dunque, attorno alla falconeria i preziosi valori arabi tradizionali così come i suoi legami con la conservazione della natura, il rispetto per gli animali e la fraternità tra falconieri.

Tra gli sport tradizionali più onorati nella cultura araba, la falconeria è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’Umanità nel 2010. Nata come metodo per procurare il cibo, questa pratica fonde arte e sport, custodisce lontane tradizioni, crea un saldo legame tra uomo e animale e dà vita ad un linguaggio unico conosciuto solo dai falchi e dai loro falconieri. 

 

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This