Davide Rampello e la bellezza che unisce: dalla Grecia antica ad Expo2020

da Ott 4, 2021Expo 2020, Highlights, News

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Connecting minds, il tema lanciato da Expo 2020, sfida riflessioni ed interpretazioni: cosa, a dispetto delle differenze etniche, culturali, sociali e di genere lega ed avvicina? Cosa è che ci annoda gli uni agli altri seppur separati da distanze e confini? 

Popoli e Paesi con identità peculiari, fatte di storie, miti e linguaggi benché affievolite dalla globalizzazione, si sono impegnati, in vista della Fiera mondiale, nella ricerca di ciò che li unisce. 

Figure d’eccellenza italiane legate al mondo dell’arte, del design, dell’ingegneristica e del digitale individuano nella bellezza il filo rosso che connette le menti. E non poteva essere altrimenti per il Paese che al pari dei suoi vicini nel mediterraneo è stato culla della civiltà ed il luogo, quindi, in cui la bellezza si è evoluta con l’evolversi della civilizzazione e del progresso.

L’idea di bello, intrinseco nel modo di interpretare il mondo da parte dell’uomo, trova le sue prime espressioni nell’antica Grecia, affiora in Egitto dove nasce  l’espressione Nefer neter ad indicare l’associazione di ciò che è bello a ciò che è perfetto,  i romani ne accostano, invece, il significato ad equilibrio e buonsenso mentre la cultura Rinascimentale trova congruenza tra bellezza, arte e scienza. È nel settecento, poi, che la percezione di bellezza si declina nell’Estetica che riprende il rigore neoclassico e l’esaltazione della ragione, reinterpretata da Kant come una bellezza più distante da specifici archetipi e più vicina a ciò che piace universalmente.

Oggi il concetto di bellezza subisce un ulteriore evoluzione rappresentando un elemento di connessione così come viene ricordato in occasione dell’inaugurazione del Padiglione Italia, che ha avuto luogo venerdì 1 ottobre. Giornata di gran fermento e continui via vai per le sale espositive dell’Italian Pavilion, di lunghe file di visitatori sin dalle prime ore del mattino in attesa di scoprire cosa vi sia al riparo del tetto-tricolore. 

A Davide Rampello, Direttore Artistico del Padiglione Italia, abbiamo chiesto dove sia nata l’ispirazione per la realizzazione del percorso espositivo ospitato dal Padiglione.

“Lavoro a questo progetto dalla fine del 2017, quando con il mio studio abbiamo cominciato a creare tutto il concept design di cui ora sono direttore artistico. 

Connecting minds ha un chiaro riferimento alla connessione tra uomini, che nel significato più pratico fa riferimento ad una connessione “fisica” e logistica: strade, autostrade, ferrovie, e poi le connessioni digitali. 

Trattandosi dell’Italia mi sono domandato se vi fossero ulteriori elementi di unione tra gli individui. La risposta è arrivata naturalmente: per stare insieme si devono condividere dei valori. Da qui, l’interpretazione “ La bellezza unisce le persone”. “

Bellezza artistica? O si riferisce al più generale concetto di bellezza? 

“Faccio ovviamente riferimento alla bellezza cosi come concepita la prima volta che è nata questa parola. Le parole sono cose e nascono per esprimere un sentimento o un azione. 

Il senso primario della bellezza che nasce nella cultura greca e poi latina è lo stesso reinterpretato dalla cultura rinascimentale. La prima volta che questa parola viene utilizzata, però, fu ad opera di una donna, una straordinaria poetessa, Saffo, che rivolgendosi alla luna dice :“Kalé Seléne”, la bella Luna. 

È qui che il concetto di bellezza si lega a quello del divino: per Saffo la Luna è una dea. Ed ecco come la bellezza racchiude, così, l’idea di vero e di giusto e della continua ricerca dell’uomo del vero e del giusto. Ad unire è proprio questa accezione di bellezza.”

Ed in che modo quest’ultima si lega al tema della sostenibilità?

“Il concetto di sostenibilità è racchiuso in quello di bellezza! 

Questa ha un senso così profondamente etico da legarsi inevitabilmente alla preservazione di ciò che è bello e quindi all’approccio sostenibile.”

E per il mondo arabo la bellezza cos’è?

“Come dicevo, la ricerca del bello, del vero, di ciò che è giusto appartiene all’uomo. 

Poi l’uomo tradisce se stesso: spesso è mosso dalla ricerca del profitto, dell’avere, del possesso, della violenza. Ma la bellezza è del genere umano, non della cultura a cui si appartiene e, per questo, è universale.”

Nelle parole di Rampello troviamo dunque uno dei messaggi globali che l’Italia ha scelto di voler comunicare ad Expo, ma che si spera abbia eco anche nel futuro: “la bellezza salverà il mondo” diceva Miškin un noto personaggio di  Dostoevskij. Che sia vero o meno, sicuramente ha il potere di connettere le persone. 

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This