I Padiglioni di Expo2020 in pillole alla preapertura della Fiera mondiale

da Set 28, 2021Expo 2020, Highlights

TRENDING

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...

Emirati Arabi Uniti, come tutto ebbe inizio

Beduini, mercanti e pirati. Perle, incenso e datteri. E poi il deserto e il mare, da sempre spettatori silenziosi di incursioni, antiche carovane e flotte di esploratori. Su queste terre, oggi conosciute come Emirati Arabi, è approdato Alessandro Magno, hanno...

Con “Farfalle”, ITACA porta a Dubai un pezzo del teatro italiano

Il 19 e 20 Novembre prossimi, ITACA – Italian Theatre And Culture Association- presenterà al pubblico italiano di Dubai “Farfalle”, una commedia noir vincitrice dei premi “Hystrio- Scritture di scena 2015” e “Mario Fratti Award 2016”. Lo spettacolo andrà in scena...
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Da diverso tempo a questa parte ne abbiamo sentito parlare quotidianamente, ne abbiamo seguito i passi e sbirciato le foto. 

Ora, in attesa dell’apertura ufficiale Expo 2020 ha avviato la fase di rodaggio effettuando, con preaperture al pubblico, i test di routine per una prima verifica dell’effettivo funzionamento dell’accoglienza e dei controlli. 

La fila delle auto per queste anteprime è nutrita ed inizia già all’uscita autostradale che conduce al sito della fiera mondiale. Armandosi di un pò di pazienza in 15 minuti si accede all’immenso reticolo di parcheggi per poi raggiungere a piedi, al seguito della coda umana che subito si forma, le comodissime navette che in pochi minuti trasportano i visitatori all’ingresso.

La gigantesca insegna Expo 2020 circondata da palme illuminate è ben visibile già da lontano.

Impossibile, una volta giunti all’entrata, non puntare lo sguardo alle porte di Khan, dal nome dell’architetto britannico che ha impiegato tre anni per realizzarle. Alte ventuno metri, quasi come un edificio a sei piani, e larghe trenta, sembrano proprio dire “welcome to the future”. Superato il portale si viene immediatamente catturati da un caleidoscopio di luci, tante, diverse e tutte in movimento. Piazzali alberati addolciscono le linee rigide e all’avanguardia dei diversi padiglioni. Il cielo aperto è alternato da lunghe tettoie ricoperte di verde. La tempesta di sabbia che il giorno della mia visita aveva arrossito i cieli di Dubai ha reso il tutto ancora più surreale. 

Insolito è il padiglione dell’Austria, tra i primi a catturare la curiosità del visitatore. La struttura è composta da 38 coni bianchi di differente altezza e ricorda un paesino di montagna, arroccato e concentrato. La semplicità della costruzione all’esterno, intonacata con l’argilla, si contrappone all’evoluto sistema di ventilazione all’interno che permette il raggiungimento di una temperatura di dieci gradi senza l’impiego di aria condizionata dando vita, così, ad una vera e propria oasi nel deserto. 

Colpisce, poi, il Pavillon marocchino che riproduce i tipici villaggi del Paese nordafricano, ma con un tocco di contemporaneità, dai colori sabbiati ed in perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. 

Nell’ampio viale in cui si susseguono i diversi padiglioni spicca quello dell’Arabia Saudita: 7800 luci incorniciano la proiezione su schermi giganteschi dei cinque ecosistemi. Incredibili immagini di deserti, catene montuose e mari si alternano in uno spettacolo visivo accattivante. 

Padiglione Svizzera

Tra le prime nazioni ad aver confermato la propria partecipazione all’evento mondiale la Svizzera, che si presenta ad Expo attraverso “Reflections”, una struttura ispirata alle tende beduine riflettente la bandiera del piccolo paese sulla facciata frontale ed i temi di sostenibilità ed innovazione. Al proprio interno tutta la bellezza delle sue montagne, dei suoi panorami, della sua storia. 

Presso il distretto “opportunità” si staglia elegantissimo il Kazakistan, il cui padiglione, articolato in tre piani, presenta un design semplice di richiamo all’architettura tradizionale del Paese. Il Qazaqstan Pavillon mostra la varietà paesaggistica che definisce il suo entroterra e che nel corso dei secoli ha permesso la fioritura di una cultura eclettica e ricchissima. 

Il Regno Unito scommette, invece, sull’incontro tra intelligenza artificiale e comunicazione. La facciata esterna del Padiglione inglese trasmette un messaggio dall’altezza di 20 metri. Un comunicato a nome dell’umanità e rivolto ad altre civiltà nello spazio, già elaborato nel 2015 dal fisico Stephen Hawking. L’idea è quella di permettere ai visitatori di aggiungere una parola che andrà a comporre, grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, il messaggio universale. 

Tra i temi primeggianti ad Expo 2020 anche quello dell’economia circolare, che trasmette implicitamente l’idea di qualcosa il cui inizio sia generato dalla fine e viceversa. Un sistema autoalimentato, quindi, in grado di rigenerarsi da sé. Proprio da qui trae ispirazione l’angolo di Lussemburgo presso la fiera mondiale che si presenta attraverso un complesso architettonico a spirale a simboleggiare l’infinito. 

Padiglione US

“What moves you?” è, invece, l’interrogativo posto dagli Stati Uniti e rivolto al mondo. Il padiglione US firmato Curtis Fentress, rinomato architetto statunitense, rappresenta una replica di Space X Falcon 9, il razzo dall’altezza di 14 piani ed il primo di classe orbitale in grado di prendere il volo. 

Ma in quanto a sofisticatezza architettonica, il Padiglione Italia ne è indubbiamente un esempio. Da qualsiasi prospettiva lo si guardi non si può che rimanerne catturati. L’Italia alla fiera di Dubai coniuga la raffinatezza stilistica alla complessità ingegneristica. Sessanta chilometri di corde ricoprono come un elegante tendaggio l’esterno della struttura di 27 metri d’altezza. Le riprese dall’alto mostrano i tre scafi rovesciati rappresentanti il tricolore, il più grande mai realizzato a quanto risulta. Non a caso l’Italian Pavilion si è aggiudicato la nomination per il riconoscimento del progetto commerciale dell’anno e del progetto innovativo dell’anno. 

Questi sono solo alcuni degli incredibili progetti esibiti all’evento per eccellenza del 2021-2022, un evento che apre le porte ad una vasta gamma di possibilità sotto molteplici aspetti. Si parla di opportunità di business, di collaborazioni, di incontro tra Paesi e culture diverse, ma per il singolo individuo Expo rappresenta l’occasione di estendere la propria conoscenza, di spaziare con l’immaginazione, di introdurre nel proprio sistema di pensiero informazioni nuove, quelle da cui poi derivano le idee. Idee da cui nascono i cambiamenti, prima di tutto quelli individuali. 

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This