La regione Abruzzo nel cuore di Expo 2020

da Ago 10, 2021Expo 2020, Highlights, News

TRENDING

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...

Emirati Arabi Uniti, come tutto ebbe inizio

Beduini, mercanti e pirati. Perle, incenso e datteri. E poi il deserto e il mare, da sempre spettatori silenziosi di incursioni, antiche carovane e flotte di esploratori. Su queste terre, oggi conosciute come Emirati Arabi, è approdato Alessandro Magno, hanno...

Con “Farfalle”, ITACA porta a Dubai un pezzo del teatro italiano

Il 19 e 20 Novembre prossimi, ITACA – Italian Theatre And Culture Association- presenterà al pubblico italiano di Dubai “Farfalle”, una commedia noir vincitrice dei premi “Hystrio- Scritture di scena 2015” e “Mario Fratti Award 2016”. Lo spettacolo andrà in scena...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Sostenibilità ambientale, mobilità, e opportunità. Questi i temi centrali di Expo 2020 Dubai. A 52 giorni dall’inizio della prima esposizione universale nella regione Medio Orientale e Nord Africana, il padiglione Italia si prepara ad interpretare questi temi attraverso le proprie eccellenze. 

Per catturare tutte le diversità che popolano la nostra penisola, il padiglione Italia ha deciso di rendere omaggio a 15 regioni italiane – il più alto numero di regioni partecipanti mai registrato a un’esposizione universale – con l’obbiettivo di esporre dinanzi agli occhi del mondo le tecnologie all’avanguardia collegate al nostro territorio.  

Da questo punto di vista, la regione Abruzzo ricoprirà un ruolo fondamentale nel mostrare come le innovazioni tecnologiche possano essere utilizzate per raccontare le bellezze che arricchiscono il nostro paese. I droni del premio Oscar Gabriele Salvatores voleranno sui cieli Abruzzesi per raccogliere le immagini più belle e suggestive da mostrare ad Expo 2020. Tre sono i luoghi di interesse: il ponte del mare a Pescara, il campo Imperatore, e i trabocchi lungo tutto il litorale Abruzzese.  

Il regista e sceneggiatore napoletano integrerà queste riprese mozzafiato in un prodotto filmato di respiro nazionale, che non solo esporrà le unicità del nostro territorio ma che si pone come obbiettivo anche quello di raccontare le capacità del “saper fare” italiano. Stiamo naturalmente parlando del settore manifatturiero che troppo spesso viene messo in secondo piano rispetto alle nostre bellezze territoriali.

Il padiglione Italia vuole infatti mostrare come dietro la bellezza e la storia dei luoghi ci sia il lavoro quotidiano di tanti artisti, artigiani, e imprenditori che si occupano della sostenibilità e della crescita del nostro paese. Questo doppio canale narrativo tra bellezze territoriali e “saper fare” italiano, si sposerà con la tecnologia all’avanguardia dei droni di Salvatores in un connubio senza precedenti che catturerà e collegherà i temi di Expo 2020 come nessun altro paese. 

Ma il contributo della regione Abruzzo a Expo 2020 non si fermerà con i droni di Salvatores. Lo Chef stellato Niko Romito curerà l’offerta di ristorazione al padiglione Italia. Oltre all’esclusivo Ristorante Niko Romito, già presente al Bulgari Hotel & Resorts sulla Jumeirah Bay Island, lo chef Abruzzese si prepara ad esportare a Dubai lo Spazio Niko Romito Bar e Cucina, che incarna l’idea di bar all’italiana in un contesto internazionale come quello di Expo. 

L’obbiettivo del Padiglione Italia è quello di dare un seguito al tema centrale di Expo 2015: “nutrire il pianeta, energia per la vita.” L’educazione alimentare e la ricerca verso un’alimentazione sostenibile continuerà ad essere un focus importante anche ad Expo 2020. Avendo ospitato questa tematica nella scorsa edizione, l’Italia vuole continuare a dare l’esempio attraverso una cucina che rappresenti al meglio la cultura italiana, ma che allo stesso tempo promuova i benefici di una dieta mediterranea. Farlo attraverso i modelli culinari di uno Chef stellato come Niko Romito non può altro che incuriosire la platea mondiale di Expo 2020, con la speranza di attrarre sempre più interesse verso la nostra cucina e verso i temi essenziali di un’alimentazione salutare e sostenibile. 

L’apporto della regione Abruzzo e delle altre 14 regioni italiane presenti ad Expo 2020 contribuiranno a creare uno scambio di sapere e di cultura tra i 192 paesi presenti all’esposizione. Sul sito ufficiale del Padiglione Italia si trova una sezione interamente dedicata alle regioni Italiane (https://italyexpo2020.it/le-regioni-a-expo-dubai/) che spiega come ciascuna di queste contribuisca ad arricchire l’esposizione del nostro paese a questa esperienza mondiale.

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This