A Dubai quinoa, salicornia e altri superfood si coltivano nel deserto

da Ott 11, 2021Food, Highlights

TRENDING

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

L’aumento delle temperature e gli eventi meteorologici estremi provocati dai cambiamenti climatici in corso stanno mettendo sempre più in difficoltà l’agricoltura e interrompono sempre più spesso la catena di fornitura del cibo. Eppure la popolazione mondiale è prevista in aumento a 9,7 miliardi di persone nel 2050, secondo recenti studi dell’ONU.

Per questi motivi in alcuni dei luoghi più aridi del mondo gli scienziati stanno sperimentando soluzioni “a prova di futuro” per aumentare la produzione alimentare locale, introducendo piante che prosperano anche in terreni meno fertili, sabbiosi e salini, con scarsa disponibilità di acqua dolce e con temperature elevate. È il caso del deserto di Dubai, dove l’International Center of Biosaline Agriculture (ICBA) sta trapiantando e coltivando superfood che sopportano l’alta presenza di sale del terreno, nel tentativo di espandere la diversità alimentare nella regione.

L’agricoltura del deserto esiste da migliaia di anni, ma non tutte le piante di queste aree forniscono il nutrimento necessario per una popolazione in crescita. L’ICBA, ente senza fini di lucro lanciato negli Emirati Arabi Uniti nel 1999, ha avviato una ricerca per trovare colture altamente nutrienti in tutto il mondo – il centro oggi vanta una collezione unica di oltre 13 mila semi – che possano adattarsi e sopravvivere in condizioni climatiche estreme come quelle del deserto di Dubai e prosperare se coltivate utilizzando acqua di mare e salamoia di scarto da progetti di desalinizzazione.

Salicornia

Il nuovo programma a Dubai ha introdotto nel deserto colture non tradizionali come la quinoa delle Ande sudamericane. Gli scienziati del Centro hanno testato oltre 1.200 varietà di quinoa, di cui cinque possono crescere in queste condizioni estreme. Gli agricoltori in più di 10 paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno già producendo il superfood e l’ICBA lo sta introducendo nelle comunità rurali dell’Asia centrale. Un’altra coltura sperimentata a Dubai, poco conosciuta finora al di fuori di alcune parti d’Europa e del Nord America, è la salicornia, una pianta degli Stati Uniti meridionali, chiamata anche asparago di mare, che ha bisogno di acqua salina per crescere. Ora è stata trasportata anche nel deserto di Dubai, dove è fiorente. Il Centro la considera il “supereroe del deserto” grazie alla sua adattabilità e versatilità. La coltura è utilizzata per la produzione alimentare ed è in fase di sperimentazione come biocarburante.

Sorgo

L’ICBA attualmente produce circa 200 chilogrammi di quinoa e 500 chilogrammi di salicornia per la ricerca e la semina, lavorando anche con un’azienda alimentare di Dubai per sviluppare prodotti alimentari a base di salicornia, con l’obiettivo di aumentarne il consumo da parte dei consumatori. Altre colture tolleranti al sale che quindi prosperano bene anche in ambienti marginali del Pianeta sono l’orzo, il miglio perlato, il sorgo, il fagiolo con l’occhio e la buffalo grass, un’erba perenne originaria delle grandi pianure del Montana.

“Ripensare ai tipi di alimenti coltivati dagli agricoltori può avere un impatto a lungo termine in questi ambienti”, dichiara Dionysia Angeliki Lyra, agronoma dell’ICBA. Il centro ora sta cercando di adattare le sue tecniche in Asia centrale e nell’Africa subsahariana, con l’obiettivo di portare la diversificazione delle colture e la produttività dell’uso dell’acqua desalinizzata in aree con gravi problemi di salinità.

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This