Ficodindia, una specialità tutta siciliana. E voi, lo avete mai provato?

da Ago 31, 2021Business, Food, Highlights

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Sono tanti i frutti protagonisti dell’estate. Si va dalla cosiddetta frutta a nocciolo, come pesche,
nettarine, albicocche e susine, dalla polpa dolce e consistente, ideali anche per spuntini salutari, a meloni e angurie, di tantissime varietà, freschi e dissetanti, perfetti per mantenere alta
l’idratazione corporea. Non può mancare poi l’uva da tavola, raccolta in Italia già dal mese di
giugno e disponibile fino a dicembre, con bacca rossa, bianca o nera, tonda o allungata, con semi o senza semi. Ancora, ci sono frutti di nicchia, delle vere e proprie specialità, espressione di un territorio.

È il caso del ficodindia, originario del Messico, dove già nell’epoca precolombiana era coltivato in parecchie varietà e utilizzato anche a scopi curativi, in particolare le foglie della pianta che, non tutti lo sanno, sono commestibili. Introdotta nel 1500 in Europa, attualmente si trova come pianta spontanea in diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ma è in Sicilia che ha trovato le condizioni più favorevoli per esprimere il massimo a livello organolettico.

Sull’isola viene coltivato in tre varietà dai colori brillanti: quella bianca è chiamata Muscaredda, quella gialla Sulfarina, quella rossa Sanguigna.

Tra le aziende che hanno deciso di puntare alla valorizzazione del ficodindia c’è il Gruppo Barbera, che produce alle pendici dell’Etna dal suolo vulcanico e commercializza sui mercati europei e internazionali. Per la stagione 2021 il gruppo, guidato da Alessandro Barbera, ha investito importanti risorse sia in campo con l’ampliamento degli impianti realizzati negli scorsi anni e l’acquisizione di una nuova azienda agricola sia nel centro di lavorazione e confezionamento, con l’inserimento di una seconda macchina confezionatrice. Inoltre è stato realizzato un nuovo packaging dedicato alla sicilianità che il frutto rappresenta.
“Grazie alle colture sul fertile terreno vulcanico dell’Etna che rendono il frutto croccante,
caratteristica che non si trova in altre zone della Sicilia – spiega Alessandro Barbera – e alle tecniche di coltivazione che uniscono innovazione e tradizione, puntiamo a ottenere un frutto
particolarmente gustoso, dagli elevati standard qualitativi e organolettici.

La raccolta è iniziata nel mese di agosto con il “primo fiore”, segue poi il “bastardone”, in seconda fioritura, caratterizzato da una pezzatura più grossa e una croccantezza maggiore. La disponibilità dei frutti arriva normalmente fino a inizio novembre”.
“Lo sviluppo commerciale del ficodindia – sottolinea Alessandro Barbera – ci regala soddisfazioni crescenti ad ogni stagione. I clienti apprezzano sempre più questo straordinario frutto sia per la sua polpa gustosa, croccante e compatta che per le sue eccellenti qualità salutistiche grazie alle vitamine e ai sali minerali di cui è ricchissimo.

Ficodindia-Gruppo Barbera

Il ficodindia Barbera viene commercializzato in gran parte dei Paesi europei ed è in forte espansione sui mercati extraeuropei, per questa stagione ci aspettiamo un ulteriore incremento nei volumi commercializzati con l’obiettivo di migliorare il trend di crescita registrato negli ultimi anni”. Ma come si riesce a portare sullo scaffale del supermercato o del negozio specializzato un frutto di qualità ineccepibile? “Puntiamo sulla qualità del frutto, sulla qualità del servizio, sulla qualità nella relazione con i clienti”, precisa Alessandro Barbera. “Ognuno di questi elementi è indispensabile per costruire un’offerta di valore. I frutti, selezionati e raccolti a mano uno a uno, vengono poi despinati con spazzolatura automatica e calibrati elettronicamente in magazzino per garantire omogeneità all’interno delle confezioni. Fondamentale è la garanzia nelle forniture rispettando i programmi e i listini settimanali, assicurando continuità e costanza negli approvvigionamenti ai nostri clienti. Altro elemento essenziale – conclude Alessandro Barbera – è vigilare sulla filiera per assicurare il rispetto degli standard qualitativi concordati con i clienti”.

Per ulteriori info: https://www.barbera-international.com/

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This