Sono tanti i frutti protagonisti dell’estate. Si va dalla cosiddetta frutta a nocciolo, come pesche,
nettarine, albicocche e susine, dalla polpa dolce e consistente, ideali anche per spuntini salutari, a meloni e angurie, di tantissime varietà, freschi e dissetanti, perfetti per mantenere alta
l’idratazione corporea. Non può mancare poi l’uva da tavola, raccolta in Italia già dal mese di
giugno e disponibile fino a dicembre, con bacca rossa, bianca o nera, tonda o allungata, con semi o senza semi. Ancora, ci sono frutti di nicchia, delle vere e proprie specialità, espressione di un territorio.
È il caso del ficodindia, originario del Messico, dove già nell’epoca precolombiana era coltivato in parecchie varietà e utilizzato anche a scopi curativi, in particolare le foglie della pianta che, non tutti lo sanno, sono commestibili. Introdotta nel 1500 in Europa, attualmente si trova come pianta spontanea in diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ma è in Sicilia che ha trovato le condizioni più favorevoli per esprimere il massimo a livello organolettico.
Sull’isola viene coltivato in tre varietà dai colori brillanti: quella bianca è chiamata Muscaredda, quella gialla Sulfarina, quella rossa Sanguigna.
Tra le aziende che hanno deciso di puntare alla valorizzazione del ficodindia c’è il Gruppo Barbera, che produce alle pendici dell’Etna dal suolo vulcanico e commercializza sui mercati europei e internazionali. Per la stagione 2021 il gruppo, guidato da Alessandro Barbera, ha investito importanti risorse sia in campo con l’ampliamento degli impianti realizzati negli scorsi anni e l’acquisizione di una nuova azienda agricola sia nel centro di lavorazione e confezionamento, con l’inserimento di una seconda macchina confezionatrice. Inoltre è stato realizzato un nuovo packaging dedicato alla sicilianità che il frutto rappresenta.
“Grazie alle colture sul fertile terreno vulcanico dell’Etna che rendono il frutto croccante,
caratteristica che non si trova in altre zone della Sicilia – spiega Alessandro Barbera – e alle tecniche di coltivazione che uniscono innovazione e tradizione, puntiamo a ottenere un frutto
particolarmente gustoso, dagli elevati standard qualitativi e organolettici.
La raccolta è iniziata nel mese di agosto con il “primo fiore”, segue poi il “bastardone”, in seconda fioritura, caratterizzato da una pezzatura più grossa e una croccantezza maggiore. La disponibilità dei frutti arriva normalmente fino a inizio novembre”.
“Lo sviluppo commerciale del ficodindia – sottolinea Alessandro Barbera – ci regala soddisfazioni crescenti ad ogni stagione. I clienti apprezzano sempre più questo straordinario frutto sia per la sua polpa gustosa, croccante e compatta che per le sue eccellenti qualità salutistiche grazie alle vitamine e ai sali minerali di cui è ricchissimo.
Il ficodindia Barbera viene commercializzato in gran parte dei Paesi europei ed è in forte espansione sui mercati extraeuropei, per questa stagione ci aspettiamo un ulteriore incremento nei volumi commercializzati con l’obiettivo di migliorare il trend di crescita registrato negli ultimi anni”. Ma come si riesce a portare sullo scaffale del supermercato o del negozio specializzato un frutto di qualità ineccepibile? “Puntiamo sulla qualità del frutto, sulla qualità del servizio, sulla qualità nella relazione con i clienti”, precisa Alessandro Barbera. “Ognuno di questi elementi è indispensabile per costruire un’offerta di valore. I frutti, selezionati e raccolti a mano uno a uno, vengono poi despinati con spazzolatura automatica e calibrati elettronicamente in magazzino per garantire omogeneità all’interno delle confezioni. Fondamentale è la garanzia nelle forniture rispettando i programmi e i listini settimanali, assicurando continuità e costanza negli approvvigionamenti ai nostri clienti. Altro elemento essenziale – conclude Alessandro Barbera – è vigilare sulla filiera per assicurare il rispetto degli standard qualitativi concordati con i clienti”.
Per ulteriori info: https://www.barbera-international.com/

The Dubaitaly Press Team
Dubaitaly è il magazine online degli italiani a Dubai che dal 2014 propone news, informazioni, consigli e servizi personalizzati per chi vuole trasferirsi, chi è appena arrivato, chi vive negli Emirati da tempo, chi è solo di passaggio o chi, semplicemente, ama sia Dubai che il “Made in Italy”.