La bontà del gelato di Massimo’s mette tutti d’accordo, italiani e non. Cento per cento artigianale, cremosissimo, fatto esclusivamente con ingredienti italiani di prima qualità, che si sentono subito in bocca in un susseguirsi di sapori genuini. Ma Massimo’s Gelato, oltre ad essere un prodotto unico a Dubai, ha anche un’altra particolarità: potete ordinarlo direttamente a casa vostra, anche in queste calde giornate estive.
Massimo Lapeschi, proprietario del ristorante Massimo’s e di Massimo’s Gelato, ci svela i segreti del suo gelato che – tieni a precisare – “non è Ice Cream”.
Massimo, come sta andando il vostro gelato?
Sono molto contento perché stiamo riscontrando davvero moltissimo interesse. Le persone vengono qui anche solo per mangiare un gelato, da lontano: grazie al nostro gelato si sta creando anche qui il “gelato lover”, ovvero chi, come accade in Italia, si muove, anche con la macchina, per andare a mangiare il gelato dove più gli piace. Anche le delivery sono cresciute notevolmente e molti lo ordinano non solo per mangiarselo a casa, ma anche per portarlo a cene o a feste da amici. Insomma, il riscontro che abbiamo è senza dubbio positivo.
Il vostro motto è “Gelato non Ice Cream”, ci spiega meglio che cosa significa?
L’Ice Cream è un prodotto industriale, il gelato, invece, è quello tipicamente italiano, artigianale, fatto secondo tradizione, genuino. Presuppone innanzitutto una produzione di piccole quantità e la vendita diretta al consumatore. Nasce come prodotto destinato all’immediato consumo e non necessita, pertanto, dei trattamenti e degli additivi che sono indispensabili invece per il gelato fabbricato dalla grande industria, che deve essere conservato in celle frigorifero sino al momento della distribuzione e della vendita. Gli ingredienti che utilizziamo per il nostro gelato artigianale arrivano tutti dall’Italia: pistacchi di Bronte, nocciole piemontesi, solo per fare qualche esempio. Quando si parla di cibo, e di artigianalità, al primo posto ci sono gli ingredienti: il 60-70% di un prodotto di alto livello lo fa appunto la materia prima. Poi c’è la tecnica naturalmente, molto importante per il gelato, altrimenti si scioglie, non ha la consistenza giusta, non è bilanciato nell’equilibrio dei sapori.
Quali le caratteristiche del gelato artigianale?
Il gelato artigianale contiene, rispetto a quello industriale, meno grassi, zuccheri e aromi artificiali. Viene inoltre servito ad una temperatura più alta e questo fa sì che il suo sapore sia più intenso al contatto con la lingua.
Anche i non italiani sanno apprezzare la differenza tra un gelato industriale e un gelato artigianale?
Dalla mia esperienza, e io vedo ogni giorno persone di tutte le nazionalità, se per il caffè e per la pizza i gusti variano molto a seconda del Paese di provenienza, per il nostro gelato il giudizio è unanime: locals, libanesi, europei, chiunque abbia mangiato il gelato di Massimo’s, l’ha apprezzato completamente.
Quali gusti proponete?
Facciamo continuamente ricerca e prove per nuovi gusti. I pezzi forti più venduti, a parte i classici fior di latte, vaniglia e cioccolato fondente, sono pistacchio, nocciola, mandorla, noce, caramello salato e anche il cremino. Facciamo ogni giorno circa 18 gusti freschi diversi. Ma ci piace soprattutto prendere gli input dai clienti quindi, a seconda delle loro indicazioni, creiamo gusti nuovi. Sempre che sia possibile trovare l’ingrediente giusto e di qualità, altrimenti preferiamo non farlo.
Dove possiamo mangiare e come possiamo ordinare il gelato?
E’ possibile gustare il gelato qui al ristorante Massimo’s, oppure ordinarlo telefonicamente chiamando 800-GELATO (800-435286) o ancora attraverso il nostro nuovo sito web Massimo’s Gelato www.massimosgelato.com. Infine scaricando la nostra App Massimo’s. Se si ordina attraverso l’App, sia il gelato che la delivery per i piatti del ristorante, è possibile avere 50 aed di credito al primo ordine e il 10% su ogni ordine successivo: crediti che si possono accumulare e redimere quando si vuole.
Come avviene il trasposto del gelato?
Per il trasporto utilizziamo dei contenitori termici e un’ulteriore sacca con del ghiaccio sintetico, questo garantisce una consegna perfetta. Per gustarlo al meglio sarebbe opportuno toglierlo dal freezer un po’ prima di mangiarlo, di solito alcuni freezer hanno temperatura bassissime fino a -22 gradi, ma intorno ai -5 o -8 il gelato si gusta sicuramente meglio.
Quali i progetti per il futuro?
Il mio sogno è di aprire una gelateria all’italiana dedicata solo al gelato e alle torte gelato. Mi auguro inoltre che, presto, la delivery possa raggiungere altri punti della città: per ora copriamo la Palma, Jlt, Emirates Living, Knowledge Village, Teacom, Media City, tutta la Marina, Discovery Garden, Jumeirah Island e Barsha fino a dietro al Mall of Emirates.
Se volete provare il gelato artigianale di Massimo’s, su Dubaitalyfood.com è disponibile lo sconto del 20%.
Massimo’s Gelato
800-GELATO (800-435286)
Facebook
Instagram

Elisabetta Norzi arriva a Dubai nel 2008. Nata e cresciuta a Torino, dopo una laurea in Lettere Moderne si trasferisce a Bologna per un master di specializzazione in giornalismo. Qui conosce la realtà dell’associazionismo emiliano e decide di occuparsi di tematiche sociali. Entra nella redazione dell’agenzia di stampa Redattore Sociale, collabora per il Segretariato Sociale della Rai e per il gruppo Espresso-Repubblica. Giramondo per passione, comincia a scrivere reportage come freelance con un servizio sulla Birmania durante la “rivoluzione zafferano”, ripreso dalle principali testate e televisioni italiane. Dopo diversi anni come corrispondente da Dubai (Peacereporter, Linkiesta), fonda Dubaitaly.