La sicurezza e i bambini a Dubai

da Gen 23, 2021Lifestyle

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Uno dei motivi per i quali gli “expat”, soprattutto occidentali, apprezzano la vita a Dubai è la sicurezza per la quale questa città è famosa. Appena arrivati, si capisce subito che ci sono telecamere e polizia in borghese ovunque e, a prescindere dalle riflessioni socio-filosofiche sul concetto di libertà che vengono automaticamente accantonate quando si sceglie di trasferirsi qui, il senso di tranquillità e protezione è forte, anche perché i giornali filtrano molto le notizie di cronaca nera, dando enfasi alle punizioni esemplari alle quali sono sottoposti gli autori di quei crimini arrivati alle orecchie dell’opinione pubblica o ai ritrovamenti di oggetti anche di valore smarriti nei mall o per strada.

In effetti una maggiore legalità, diciamo così, rispetto alle nostre grandi città qui c’è. Ciò porta a sentirsi sicuri in tutte le situazioni. I bambini da una certa età in poi vanno da soli al parco del compound o a scuola in bici, spesso si esce di casa senza chiudere a chiave la porta e così via. Insomma è come vivere in una città moderna con la sicurezza del piccolo paese della nostra infanzia.

Ogni tanto però, come è successo di recente, nel passaparola internettiano escono notizie allarmanti su tentativi di adescamento, truffe, furti, aggressioni, violenze. A volte sono bufale, a volte no. È sempre molto difficile in questi casi, a meno di conoscere le persone direttamente coinvolte, capire realmente di cosa si tratti o si sia trattato.

Come scrivevo prima i giornali filtrano molto le notizie e spesso i comunicati ufficiali sono volti a calmare gli animi fornendo informazioni minime e non dettagliate. Inoltre il concetto di protezione della privacy porta alla necessità di prestare la massima attenzione a ciò che si scrive in rete. Questo porta da un lato alla nascita di leggende metropolitane esagerate, dall’altro a una percezione eccessiva del “qui non succede mai nulla di male”.

Ora, per noi adulti, che comunque siamo cresciuti altrove e altrove abbiamo sviluppato il sesto senso indispensabile nelle situazioni di potenziale pericolo, poco male. Il peggio che può capitarci è di dimenticare di chiudere la borsa quando torniamo in patria.

Per i bambini invece il discorso è più complesso. Da un lato è molto bello che crescano sereni e fiduciosi verso il prossimo, ma a una certa età è comunque importante iniziare a introdurre, pur vivendo qui, il concetto di “stranger danger”, ovvero il nostrano “non accettare caramelle dagli sconosciuti”, e quanto ne consegue. Non solo per evitare eventuali condizioni di rischio reale che, nonostante tutto, possono presentarsi anche in questa “capsula beata” nella quale viviamo, ma anche e soprattutto per prepararli al mondo esterno, di modo che un domani, in vacanza, per studio o per trasferimento definitivo in un altro paese, non si ritrovino come pesci fuor d’acqua incapaci di cavarsela in tutte le situazioni, ma abbiano nel frattempo sviluppato pure loro il nostro “sesto senso” istintivo.

Articoli correlati

Share This