Musei: alla scoperta dell’Età del ferro

da Gen 25, 2018Lifestyle

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Per tutti gli appassionati di storia e di archeologia, ma anche per i bambini, un ottimo modo per fare qualcosa di diverso dal solito, magari durante il fine settimana, è una visita al Saruq Al-Hadid Archeologica Museum. Si tratta di un percorso, molto ben allestito, alla scoperta di una misteriosa “fabbrica” di metallo, risalente a tremila anni fa, che sorgeva nel bel mezzo del deserto, nella zona di Saruq Al-Hadid appunto (a sud di Dubai, sul lato settentrionale del deserto Rub al-Khali). Il museo ripercorre prima di tutto la storia del luogo e degli scavi (ancora in corso) che hanno portato alla luce il sito archeologico: viene raccontato che per caso, nel 2002, lo Sceicco Al Maktoum stesse sorvolando la zona con il suo elicottero, quando notò qualcosa di insolito tra le dune. Proprio così cominciarono i lavori che hanno svelato le tracce di una civiltà antica cinquemila anni.

Il museo propone quindi l’esposizione di tutti gli oggetti ritrovati (armi, strumenti, oggetti di vita quotidiana, gioielli) che mostrano, oltretutto, una notevole abilità di chi lavorava rame, oro e ferro in questa insolita fabbrica. Secondo gli archeologi, è inoltre particolarmente significativo il fatto che qui venisse lavorato il ferro, poiché le prove di una “Iron Age” così antica (circa 3000 anni fa) sono molto rare nella penisola arabica. Non solo, gli oggetti ritrovati dimostrano che questa civiltà fosse già in stretto contatto con i maggiori centri culturali del mondo antico: Mesopotamia, Siria, India, Egitto. Geograficamente Saruq Al-Hadid era infatti il crocevia, tra mare e terra, di molte delle rotte più trafficate dell’epoca, mentre le vicine montagne Hajar erano fonte di materie prime come il rame.

Per i bimbi

Come sempre qui a Dubai, nell’allestimento del museo si è pensato anche ai più piccoli. Per i bimbi viene proposto un percorso speciale, strutturato come una caccia al tesoro, che li guida da una stanza all’altra, con specchi e porte che si aprono e svelano tesori nascosti. Sono inoltre disponibili diversi laboratori, tra cui una divertente “Dig area” dove i piccoli archeologi possono scavare alla ricerca dei propri ritrovamenti.

La sede del museo

Il Saruq Al-Hadid Archaeology Museum si trova in un edificio importante per la storia di Dubai, nel Shindagha Heritage District, uno dei quartiere più antichi della città. Costruito nel 1928, un tempo proprietà di Sheikh Juma bin Maktoum Al Maktoum, è un tipico esempio della tradizionale architettura emiratina. Su due piani, con il cortile al centro, è fatto di pietra, corallo, gesso e legno: i soli materiali che un tempo erano qui disponibili per le costruzioni.

Articoli correlati

Share This