Quando nasce un bambino: i documenti necessari

da Feb 1, 2021Lifestyle

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Dubai è una città a misura di bambino. Forse perché molti expat arrivano qui all’età giusta per avere dei figli o forse perché ogni luogo è pensato anche per i più piccoli e, soprattutto, per dare una mano a mamme e papà. Sta di fatto che in poche altre città al mondo si vedono tanti pancioni, neonati, carrozzine e passeggini. Ecco cosa dovete sapere se avete deciso di far nascere vostro figlio a Dubai.

Matrimonio

Una premessa: la gravidanza fuori dal matrimonio è illegale, bisogna quindi regolarizzare l’unione.

Se volete sposarvi con rito civile:

  • Uno dei due sposi deve avere passaporto italiano ed essere iscritto all’Aire
  • Occorre presentare la richiesta al Consolato italiano per le pubblicazioni di matrimonio, che verranno inviate anche all’ultimo Comune di residenza in Italia
  • Il matrimonio si svolge negli uffici del Consolato davanti al Console o ai funzionari incaricati
  • Il matrimonio viene poi trascritto in Italia nell’ultimo Comune di residenza

Se volete sposarvi in chiesa:

  • Le chiese cattoliche di Dubai sono due: St. Mary a Bur Dubai e St.Francis a Jebel Ali
  • Dovete informare il prete con almeno tre mesi di anticipo

I documenti da presentare alla Chiesa sono:

  • Il certificato di battesimo, di cresima e di “Stato libero ecclesiastico”
  • L’attestato del corso pre matrimoniale
  • Una copia del passaporto e del Residence Visa
  • Due foto tessera
  • Il certificato di stato civile rilasciato dal Consolato italiano

Quando nasce un bambino

Tenete presente che negli Emirati non c’è lo ius soli: i bimbi nati a Dubai da entrambi i genitori italiani (o anche da un solo genitore italiano) acquisiscono quindi la cittadinanza italiana. La nascita va comunicata e registrata al Consolato italiano.

Come si procede:

  • Nato il vostro bimbo, la struttura ospedaliera rilascia la Notification of birth certificate
  • Con la Notification of birth certificate dovete recarvi prima al Ministry of Health (all’Al Baraha Hospital) per avere il certificato in arabo, e poi al General Directorate of residency and Foreigners Affaires per farvelo tradurre e certificare in inglese. Portate con voi: i passaporti originali di mamma e papà più una fotocopia, compresa la copia del Residence Visa; il certificato di matrimonio; il certificato di dimissioni dall’ospedale di mamma e bebè
  • Ci sono due società  private che possono sbrigare per voi tutta la burocrazia necessaria: Medi express o Baby Steps Dubai. Ve le raccomandiamo: l’intero procedimento è lungo e un po’ laborioso. Avete comunque 30 giorni di tempo dopo la nascita del bimbo per fare tutti i documenti

Dovete poi recarvi al Consolato italiano con:

  • Il certificato di nascita
  • Il passaporto di uno dei due genitori che provi la cittadinanza italiana di mamma o papà

Il Consolato rilascerà  quindi il passaporto del vostro bambino. Occorrono:

  • La domanda firmata da entrambi i genitori o da uno dei genitori con atto di assenso dell’altro genitore
  • Due fotografie del bimbo (lo sfondo deve essere bianco e gli occhi devono essere aperti e la testa diritta)

L’ultimo passo è quello di estendere il Residence Visa al vostro bambino (entro 120 giorni dalla nascita, dopodiché scattano delle sanzioni). La procedura è la stessa che si deve seguire per sponsorizzare gli altri familiari. Dovete recarvi in uno dei centri accreditati (typing centres) per ritirare i moduli da compilare e pagare le tasse necessarie e poi al General Directorate of residency and Foreigners Affaires, o in uno dei suoi uffici (in genere i typing centres si trovano nello stesso edificio, consigliamo l’Al Manara Centre dove si sbriga tutto velocemente), con questi documenti:

  • I moduli compilati
  • Il passaporto originale del bambino
  • Il certificato di nascita originale più una copia
  • 3 foto tessera del bambino
  • Il certificato di matrimonio originale più una copia
  • La copia del passaporto del genitore che sponsorizza il bambino e dell’altro genitore, compresa la pagina del Residence Visa
  • ID card di entrambe i genitori
  • La copia del contratto di lavoro e il salary certificate del genitore che sponsorizza il bambino
  • Il contratto di affitto registrato all’Ejari o il Title deed se si è proprietari dell’appartamento nel quale si vive
  • L’ultima bolletta della Dewa

Per qualsiasi dubbio o informazione sui visti potete chiamare il numero verde 8005111.

Articoli correlati

Share This