Un quarto di secolo negli Emirati Arabi: intervista a Piero Ricotti

da Gen 11, 2021Italian Stories, Lifestyle

TRENDING

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai! 

Stagione Alta: Massimizza i Tuoi Guadagni con The Smart Concierge a Dubai!   Se sei un orgoglioso proprietario di una residenza a Dubai, allora non puoi permetterti di perdere l'opportunità della Stagione Alta con The Smart Concierge! The Smart Concierge...

Gli EAU annunciano le regole sulla tassazione degli investimenti immobiliari

Le regole fiscali degli Emirati Arabi Uniti e l'immobiliare Il Ministero delle Finanze ha annunciato le regole sulla proprietà in tutti gli Emirati Arabi Uniti. Queste stabiliscono i casi in cui le società straniere e i proprietari di immobili residenti all'estero...

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai

Vetrina negli Emirati Arabi: La virtual influencer d’Italia all’ATM di Dubai. Prima tappa negli Emirati Arabi per la Venere influencer protagonista della nuova campagna del Ministero del Turismo ed ENIT. Nella nuova comunicazione, accompagnata dal claim “Open to...

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...
Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Ajman era un nome sconosciuto, che aveva letto su alcuni francobolli della sua collezione, quando era un bambino, e che non sapeva proprio dove collocare sul mappamondo. Ripensandoci oggi, dopo venticinque anni di vita negli Emirati Arabi Uniti, sembra quasi un segno del destino. Piero Ricotti, Managing Director della società Tecnosistemi e Presidente della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi per dieci anni, dopo un quarto di secolo qui nel deserto ha visto Dubai e gli altri emirati crescere e trasformarsi.

Nato in un piccolo Paese delle Alpi piemontesi, alle pendici del Monte Rosa, in provincia di Vercelli, Piero Ricotti ha iniziato a viaggiare negli Emirati Arabi nel 1994, quando spostarsi tra Deira e Jebel Ali, i due estremi della città, era quasi un viaggio, con tanta sabbia e pochissime costruzioni.

Da profondo conoscitore di questa regione del mondo, lo abbiamo incontrato per capire meglio in quale direzione stia andando il Paese, con l’Expo alle porte e una situazione geopolitica in Medio Oriente particolarmente delicata.

Come è arrivato a Dubai?
Il mio è stato veramente un caso di “serendipity”. Lavoravo a Milano all’Italtel, grande azienda nel settore delle telecomunicazioni, soprattuto a quel tempo, e partecipammo quasi per caso ad una gara per Etisalat, l’operatore delle telecomunicazioni degli Emirati. Venimmo selezionati tra 27 partecipanti da tutto il mondo e, per farla breve, quella che avrebbe dovuto essere una permanenza di tre mesi, solo per l’avvio dei lavori, è una presenza che dura ancora adesso, seppur con diversi cambi a livello societario. Una esperienza molto importante per me, non solo dal punto di vista professionale, ma anche umano.

Ha visto Dubai nascere, trasformarsi, crescere: che cosa l’ha impressionata di più in questi anni?
Quello che mi ha colpito di più è sicuramente, in un semplice binomio, il “plan and execute”, ovvero la capacità che esiste negli Emirati di pianificare ed eseguire i lavori nei modi e nei tempi. La leadership e le organizzazioni governative sono notevolmente performanti nel Project Management. La seconda cosa che mi ha sorpreso, diciamo maggiormente in questa ultima decade, è che la parte visibile del Paese, i beni materiali, sono eccezionali, sotto gli occhi di tutti, come la torre più alta del mondo e gli altri primati di questa città, ma è la parte immateriale che colpisce ancora di più. Il fatto cioè che ci siano una sinagoga e una chiesa in costruzione, una accanto all’altra, insieme ad una moschea, il fatto che ci sia un Ministro della felicità o ancora un Ministero per l’Intelligenza Artificiale. L’attenzione profonda verso tutti gli aspetti diciamo della crescita immateriale, che poi diventa anche materiale chiaramente, mi hanno colpito profondamente. Questa tolleranza, il rispetto per tutte le persone, per tutte le religioni, è davvero un insegnamento. Io aggiungo sempre come nella storia del mondo, in diversi momenti storici, i baricentri cambino: pensiamo ad esempio alla famosa Casa della conoscenza di Baghdad, o all’Impero romano, ma anche alla Cina o al Rinascimento italiano. Ecco sono convinto che tra venti, trenta o quaranta anni, sui libri di scuola dei nostri figli si leggerà di Dubai e degli Emirati Arabi Uniti. E’ veramente fantastico quello che stiamo osservando qui in questo preciso momento storico: la capacità di immaginare e creare il futuro.

Ci sono molti pregiudizi sulla cultura araba e sulla religione islamica e, forse mai come in questo momento storico, c’è una divisione tanto netta tra Occidente e Oriente. Che cosa ha imparato da questa città e da questa cultura?
I pregiudizi nascono dall’assenza di conoscenza. Islam vuole dire “submission to God” ed è una religione assolutamente pacifica e anche con forti radici scientifiche. Per me, vivere qui, ha significato certamente conoscere e vedere che l’Islam è una religione di grandissima tolleranza e di grande umanità. Non ho mai trovato difficoltà e ho avuto un senso di accoglienza profondo, al quale noi in Europa e in Occidente non siamo abituati. Non solo: io credo che qui abbiamo una guida, persone che vogliono fare il bene di un Paese, che riflettono, che pensano, mentre purtroppo in Europa siamo spesso senza guida e l’obiettivo di chi fa politica è più egoistico. Tanti anni fa avevo letto un libro di un cardinale spagnolo che citava il concetto di autorità come servizio. Ecco questo è importante, riconoscere, quando si raggiunge una posizione di leadership, che bisogna fare di più per gli altri e non di meno. Purtroppo nei nostri modelli occidentali, spesso il bene comune, il bene del Paese è dimenticato o passa in secondo piano.

La prossima sfida sarà l’Expo e, soprattutto, il dopo Expo. Secondo lei in quale direzione sta andando e andrà Dubai?
Qui a Dubai abbiamo avuto quattro economie: quella delle perle e della pastorizia, quindi da illo tempore fino ad arrivare circa agli anni Trenta del secolo scorso; poi abbiamo avuto la Oil Economy che ha dato un impulso anche all’organizzazione più strutturata dello Stato; a seguire la Knowledge Economy, di cui anche l’edificio dove si trova il mio ufficio, e nel quale ci troviamo in questo momento ne è un frutto: Dubai Internet City, Media City, Knowledge Village sono state costruite in 365 giorni. E infine abbiamo avuto il lancio dell’economia dell’innovazione, nella quale si inseriscono l’intelligenza artificiale e il futuro. Io rilevo che i tempi di passaggio da una economia all’altra si accorciano, e che la capacità di Dubai in particolare, e degli Emirati in generale, di essere sempre più avanti e di raggiungere l’eccellenza, rimane costante. Su questa base, quindi, io credo che Expo sia solo un nodo della crescita, un trampolino, un punto visibile, ma di per sé la crescita sarebbe venuta comunque. Certo, Expo 2020 Dubai sarà d’aiuto, amplificherà ulteriormente il nome di Dubai in ogni angolo del mondo.

In molti sostengono che il modello Dubai “costruisco e poi riempio” non funzioni più. Lei cosa ne pensa?
Qui provo a risponderle con un aneddoto. Quando Sheikh Rashid bin Saeed Al Maktoum, quindi il padre dell’attuale Sceicco di Dubai, decise di mettere mano a Port Rashid, le navi che arrivavano erano davvero poche e i consulenti inglesi gli suggerivano che il porto fosse già grande abbastanza. Lui decise di raddoppiare, eppure le navi non c’erano. Non solo, fece aprire anche un altro porto, quello di Jebel Ali, lontanissimo dalla città: oggi è uno dei porti più importanti del mondo. E ancora, quando io guidavo nel 1995-1996 e abitavo a Deira, arrivare a Jebel Ali e poi ad Abu Dhabi era un viaggio. A Ghantoot c’era un controllo di polizia in quanto si cambiava emirato, a Jebel Ali un albergo solo; era impensabile immaginare che un giorno sarebbe stato tutto costruito. Non vorrei trovarmi come quei signori al tempo di Sheik Rashid che dicevano che stava costruendo troppo e poi la sua visione era corretta. Quindi ho un giudizio sospeso, ma di grande fiducia.

Da donna le voglio fare una domanda sulle donne emiratine: secondo lei come è cambiata la condizione femminile nel Paese in questi anni?
Parto da una storia che riguarda la mia famiglia. Mia nonna, nata nel 1895, portava il velo nero, sempre; ho visto i suoi capelli la prima volta quando avevo 14 anni. Mia mamma, classe 1932, lo portava per andare in chiesa; mia sorella, classe 1957, adesso mai, da bimba qualche volta per imitazione. E se io faccio un parallelo rispetto al Piemonte orientale, posso dire che 25 anni fa, qui negli Emirati, la prevalenza delle donne portava la maschera oltre al velo, poi un po’ di meno, e oggi le ragazze portano le abaya aperte e i ciuffi che escono dai loro copricapo. Oserei dire che si può fare un parallelo mamma-nonna-sorella quasi perfetto; poi ovviamente ciascun Paese ha le proprie specificità ed è bello che sia così. Questo per dire che anche qui le donne stanno facendo un percorso. Oggi rappresentano il 50% dei membri nel National Federal Council e il loro ruolo è effettivo nella società, ci sono tante donne manager davvero molto preparate, forse più che nel nostro Paese.

A questo punto un’ultima domanda è d’obbligo: c’è qualcosa che non le piace di Dubai, a parte il caldo?
Così mi toglie la risposta di bocca. L’estate è davvero un momento difficile qui, uno dei miei sogni è riuscire a stare in Europa un mese in più nel periodo caldo. Devo dire che io sono veramente entusiasta di questo Paese, perché mi ha dato tantissimo dal punto di vista professionale, culturale, umano. E’ stato per me un arricchimento continuo. Qualcosa che non mi piaccia, non la trovo davvero.

Articoli correlati

Share This