Da Matera a Dubai: a Expo 2020 si concepiscono le metropoli del futuro

da Ott 25, 2021Expo 2020, Highlights, News

TRENDING

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...

Emirati Arabi Uniti, come tutto ebbe inizio

Beduini, mercanti e pirati. Perle, incenso e datteri. E poi il deserto e il mare, da sempre spettatori silenziosi di incursioni, antiche carovane e flotte di esploratori. Su queste terre, oggi conosciute come Emirati Arabi, è approdato Alessandro Magno, hanno...

Con “Farfalle”, ITACA porta a Dubai un pezzo del teatro italiano

Il 19 e 20 Novembre prossimi, ITACA – Italian Theatre And Culture Association- presenterà al pubblico italiano di Dubai “Farfalle”, una commedia noir vincitrice dei premi “Hystrio- Scritture di scena 2015” e “Mario Fratti Award 2016”. Lo spettacolo andrà in scena...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Cos’hanno Matera e Dubai in comune? All’apparenza nulla. Per storia,  cultura, e sviluppo urbano, le due città non potrebbero essere più agli antipodi. Dubai è nata nel deserto del golfo arabo circa 200 anni fa e ha vissuto il suo periodo di massima espansione dopo l’unificazione degli Emirati avvenuta nel 1971. Matera è nata nel decimo millennio avanti cristo, ed è considerata una delle città abitate più antiche al mondo. Mentre Dubai si adorna di grattacieli futuristici, Matera rimane fedele ai suoi Sassi che sono stati riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Eppure, queste due città cosi diverse tra di loro, hanno deciso di collaborare insieme ad Expo 2020 per re-immaginare gli spazi urbani del futuro.

Tutto è nato quando Matera è stata riconosciuta come capitale europea della cultura nel 2019. Il prestigioso riconoscimento ha dato a Matera una visibilità mondiale. Pensate solo che nel 2019 le presenze turistiche in città sono incrementate del 33,4% rispetto a un anno prima. Ma l’importanza di Matera è cresciuta ulteriormente quando l’Unione Europea l’ha selezionata come partner per l’ambiziosa iniziativa “New European Bauhaus” (NEB). 

Il NEB è un movimento nato a inizio 2021 che ha come obbiettivo quello di trasformare gli spazi urbani del futuro per renderli più accessibili, inclusivi, e sostenibili. L’unione europea ha ammirato il lavoro svolto da Matera nel recuperare i tanti luoghi inutilizzati della città. Un’esempio è il teatro nato sui rioni dei sassi che oggi ospita opere teatrali italiane di vario genere. Matera è riuscita a reintegrare nel proprio tessuto urbano spazi vuoti che per anni sono stati abbandonati al proprio destino. 

All’apparenza, può sembrare complicato e alquanto irragionevole paragonare la situazione di Matera con quella di Dubai. In un luogo dove nuovi grattacieli spuntano come funghi in ogni dove, viene difficile pensare che ci possano essere similitudini. Eppure, alla radice, il progetto del NEB di cui Matera è sponsor, centra in pieno le questioni che si pone Dubai sul futuro dello sviluppo urbano. 

Innanzitutto, bisogna comprendere la storia di questo Emirato. Per motivi geografici e ambientali, Dubai rischiava seriamente di rimanere una periferia del mondo globalizzato. Ovvio, le risorse petrolifere hanno rappresentato la chiave di volta dal punto di vista economico. Ma è stata la visione e la determinazione da parte di sua altezza Mohammed bin Rashid Al Maktoum a rendere Dubai una meta ambita non solo per i suoi pozzi ma anche per l’offerta di vita della città. Dubai ha saputo rigenerarsi e reinventarsi, da una colonia immersa nel vuoto del Deserto Arabico è riuscita a diventare una vera e propria metropoli internazionale. Seppur su scala diversa, la creatività che ha illuminato Dubai nel trasformare i propri spazi desertici è compatibile con l’ingegno che ha portato Matera a riqualificare i propri luoghi perduti. 

Ma è sul futuro dello sviluppo urbano che le due città si possono realmente dare del tu. Entrambe si trovano ora a dover fare i conti con degli spazi urbani troppo pieni. Matera per motivi naturali – i sassi per anni sono stati terra di nessuno – mentre Dubai per questioni artificiali. Le due città si confronteranno al padiglione Italia il 30 Ottobre con l’intento di trovare soluzioni innovative a questo quesito. Come continuare a fornire spazi abitativi e ricreativi alla popolazione senza tuttavia diminuire la qualità di vita dei propri residenti? Ovviamente, ogni iniziativa dovrà essere trainata dalla sostenibilità ambientale, che giocherà un ruolo chiave nel progettare gli spazi urbani del futuro.

Da questo punto di vista, Dubai ha già compiuto un passo avanti importante con l’ideazione del Distretto 2020 che sorgerà nell’area Expo al termine dell’esibizione. Il Distretto 2020 andrà a riqualificare una zona inutilizzata che precedentemente veniva considerata periferica alla città di Dubai. Questo distretto non solo diventerà un luogo dove poter vivere e lavorare, ma punta anche a diventare uno dei luoghi più sostenibili al mondo tramite l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. È dunque possibile costruire un mondo dove zone periferiche ed inutilizzate riescano a trasformarsi in nuovi centri urbani sostenibili? Matera e Dubai sono chiamate a darci una risposta, e chissà se il recupero dei Sassi possa dare qualche spunto creativo anche a una megalopoli come Dubai.      

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This