Il Padiglione Italia e la magia del David

da Feb 2, 2021News

TRENDING

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...

Emirati Arabi Uniti, come tutto ebbe inizio

Beduini, mercanti e pirati. Perle, incenso e datteri. E poi il deserto e il mare, da sempre spettatori silenziosi di incursioni, antiche carovane e flotte di esploratori. Su queste terre, oggi conosciute come Emirati Arabi, è approdato Alessandro Magno, hanno...

Con “Farfalle”, ITACA porta a Dubai un pezzo del teatro italiano

Il 19 e 20 Novembre prossimi, ITACA – Italian Theatre And Culture Association- presenterà al pubblico italiano di Dubai “Farfalle”, una commedia noir vincitrice dei premi “Hystrio- Scritture di scena 2015” e “Mario Fratti Award 2016”. Lo spettacolo andrà in scena...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Simbolo del Rinascimento italiano, dell’armonia scultorea, della forza giovanile.

La statua per eccellenza e capolavoro di incomparabile bellezza, sarà il fulcro del Padiglione Italia alla prossima fiera mondiale, Expo 2020 di Dubai. La scelta di esporre l’imponente statua dell’eroe biblico non risiede solo nell’intenzione di mostrare al pubblico la perfezione delle sue linee ma anche nel ricordare il significato che esprime.
La magia del colosso di 6 metri, di fatti, è quella di raccontare una storia nella storia: Quella dello scontro tra il giovane Davide e il suo avversario e quella del suo scultore, Michelangelo. Due storie unite dallo stesso epilogo, in cui determinazione ed intelletto permettono di vincere sfide apparentemente insormontabili. Davide nello scontro con il gigante Golia, Michelangelo alle prese con l’enorme blocco marmoreo da cui poi creerà il David. In entrambe le storie tutto gioca a sfavore dei protagonisti.

Siamo nel 1000 a.C. e Golia, il campione dei Filistei, sfida gli israeliti a inviare il loro miglior combattente e decidere l’esito della guerra in un unico scontro. Nessuno degli israeliti osa affrontare il temibile behemoth, tranne Davide. Armato solo di una fionda ed un sacchetto di pietre accetta di battersi con il ben addestrato gigante.

Mosso dalla stessa determinazione, il 9 settembre 1501 Michelangelo si mette all’opera armato di martello e scalpello, comincia a levigare il marmo con dei piccoli colpi per capire effettivamente quale fosse la condizione del materiale e quale approccio avrebbe dovuto adottare per portare a termine quello che sembrava un compito impossibile.

Entrambe le storie, come è ben noto, si concludono con un lieto fine: proprio quando Golia sferra il colpo per l’uccisione, Davide trova un punto vulnerabile nell’armatura del suo avversario e vi lancia una delle sue pietre che colpisce il gigante alla testa. Il colpo fatale determina la vittoria degli israeliti.
Il 23 giugno del 1503, dopo 3 anni di lavori ininterrotti, una grande folla assiste alla prima esposizione del Davide di Michelangelo. La scultura alta 5 metri e 17 centimetri pesa 5,6 tonnellate ed è ad oggi uno dei gioielli della scultura mondiale.

L’espressione accigliata, lo sguardo fiero e penetrante, virile ma aggraziato e senza timore, a 500 anni di distanza esprime un messaggio oggi più che mai attuale: la determinazione ed il coraggio di affrontare anche le sfide più dure, il trionfo del bene sul male. Ed è in virtù di questo messaggio che il David di Michelangelo troneggerà presso il padiglione Italia in occasione della Fiera Mondiale Expo 2020, perché ci ricordi dello spirito con cui sostenere le sfide che siamo chiamati ad affrontare, dalla lotta alla pandemia, a quella contro il cambiamento climatico, e non ultima quella dell’immigrazione.

L’obiettivo è quello di creare un “gemello digitale” del David. Venti anni fa, il dipartimento di computer grafica della Stanford University ha digitalizzato l’opera e ne ha fatto una copia 3-D utilizzando tecnologie che hanno permesso la produzione di repliche accurate in scala ridotta.

Articoli correlati

Share This