Quarta edizione del Global Manufacturing & Industrialization Summit: La giornata dedicata all’Italia

da Nov 18, 2021Business, Highlights, News

TRENDING

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Antonio Lagrutta conclude la sua esperienza a Dubai: il suo saluto alla comunità italiana

La community' italiana di Dubai, si sa, è un piccolo ecosistema, florido e dinamico, popola una grande metropoli conservando gli aspetti di una piccola realtà cittadina in cui tutti si conoscono, in cui i punti di riferimento sono pochi, ma ben saldi. Antonio...

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l’arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai

Tra antiche pratiche tessili e tintura ad indaco: l'arte visiva di Lisa Mara Batacchi a Dubai presso la mostra (UN)COMMON THREADS ospitata durante la Alserkal Art Week. Noi di Dubaitaly abbiamo avuto il piacere di intervistarla! Lisa, come e quando nasce la tua...

Il Gorgonzola Bassi Dop protagonista a Dubai

Durante la settimana di Gulfood, tenutasi a Dubai dal 20 al 24 Febbraio 2023, il Gorgonzola Bassi Dop, partner di Euro-Toques Italia, è arrivato per misurare nuove frontiere di gusto. Oltre la presenza in Fiera con uno stand dedicato, l’azienda di Marano Ticino (No)...

Chef Antonio Satta: l’alta cucina italiana a Dubai

Chef Antonio Satta: l'alta cucina italiana a Dubai. Negli EAU, come è noto, l'offerta culinaria non manca. Che tu sia un amante della gastronomia giapponese, greca, messicana, francese, libanese, egiziana e persino bavarese, a Dubai non rimarrai insoddisfatto. In...

Countdown per l’inaugurazione della mostra ONEIRISM a Dubai

Parte il countdown per l'inaugurazione della mostra fotografica ONEIRISM di Antonio Saba, ospitata per la prima volta a Dubai. Le porte dell'attesissima esibizione apriranno il 25 gennaio 2023 alle 18:30, presso la galleria d'arte Foundry Downtown di EMAAR. Ad...

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai

Shaping the Future: URB Launches World’s Largest Agritourism in Dubai. While Dubai is establishing itself as a global economic and financial hub, it is turning its gaze to sustainability and "green" urbanization. Among the champions of innovation and transition...

‘We the UAE 2031’: continua la crescita vertiginosa degli Emirati Arabi

Giunge di martedì 22 novembre, l'annuncio da parte dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, relativo al lancio di "We the UAE 2031" vision. Il nuovo piano strategico, in linea con quello relativo all'anno 2021, individua gli obiettivi di governo per il prossimo...

Emirati Arabi Uniti, come tutto ebbe inizio

Beduini, mercanti e pirati. Perle, incenso e datteri. E poi il deserto e il mare, da sempre spettatori silenziosi di incursioni, antiche carovane e flotte di esploratori. Su queste terre, oggi conosciute come Emirati Arabi, è approdato Alessandro Magno, hanno...

Con “Farfalle”, ITACA porta a Dubai un pezzo del teatro italiano

Il 19 e 20 Novembre prossimi, ITACA – Italian Theatre And Culture Association- presenterà al pubblico italiano di Dubai “Farfalle”, una commedia noir vincitrice dei premi “Hystrio- Scritture di scena 2015” e “Mario Fratti Award 2016”. Lo spettacolo andrà in scena...
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Identificare soluzioni a problemi globali, promuovere e incoraggiare uno sviluppo industriale inclusivo e sostenibile, trasformare la produzione attraverso l’impiego della tecnologia come strumento per la collaborazione globale al fine di incoraggiare maggiori investimenti. Sono questi gli obiettivi che ogni anno si prefigge il Global Manufacturing & Industrialization Summit (GMIS) la prima piattaforma interindustriale e interfunzionale al mondo Co-presieduta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e dagli Emirati Arabi Uniti che riunisce delegati influenti delle comunità manifatturiere e tecnologiche globali per discutere e modellare il futuro del settore manifatturiero ed industriale.

Quest’anno, all’interno della cornice di Expo 2020, dal 22 al 27 novembre, la quarta edizione di #GMIS2021 si concentrerà sull’importanza crescente dell’intelligenza artificiale evidenziando l’evoluzione dell’integrazione tra uomini e macchine nella produzione. Le discussioni riguarderanno, poi, la mobilità, le energie rinnovabili ed il commercio equo nell’economia digitale.

GMIS DUBAI

In occasione della quarta giornata del Global Manufacturing & Industrialization Summit, il 25 novembre,  Confindustria, la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, organizza un panel su Manufacturing & Innovation. Nella giornata dedicata all’Italia sono previsti interventi di importanti esponenti istituzionali ed imprenditoriali e dei principali driver di sviluppo del settore manifatturiero.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di instaurare condizioni economiche nazionali e internazionali che facilitino l’adattamento del settore industriale ai cambiamenti determinati dall’ introduzione delle tecnologie nei processi produttivi.

Cambiamenti che impongono ad aziende e corporate di rivitalizzare il settore manifatturiero e considerare tutte le opportunità legate alla robotica e alla meccatronica, alle tecnologie ICT all’Intelligenza Artificiale e alla ricerca di materiali innovativi che rendano sostenibile la filiera produttiva.

GMIS DUBAI 2021

Le discussioni si svolgeranno in un panel ricco di relatori di alto profilo provenienti da realtà italiane di grande impatto nonchè il CEO di Strata HE Ismail Abdulla, e il capo della Organizing Committee di GMIS e Executive Director UAE Clusters di Mubadala, HE Badr Al Olama.

#GMIS2021, poi, ospiterà eventi collaterali e conferenze incentrate sul rafforzamento dei legami commerciali e delle relazioni bilaterali tra diversi paesi con l’obiettivo di discutere della risoluzione delle sfide socio-economiche attuali. Il 22 e il 23 novembre vedranno personalità di spicco italiane quali il Senatore Matteo Renzi e Vincenzo Ercole Salazar (Global Head of Italian Infrastructures, ANCE e Ministero Affari esteri) come relatori della conferenza principale. I lavori comprenderanno anche una conferenza sull’idrogeno e la sostenibilità (The Green Chain, 24 novembre) e sulla Mohammed Bin Rashid Initiative for Prosperity, che riguarda start-up e impact investment (24 novembre) . La GMIS Week, oltre alla sessione italiana, include anche alcune sessioni dedicate a UK, Australia e Russia con i rispettivi Business Council.

Le aziende interessate a prendere parte all’evento dedicato all’Italia potranno iscriversi al seguente link dedicato: https://gmisummit.com/registration/confindustria-italy 

Le aziende interessate a prendere parte a tutta la settimana di eventi potranno a iscriversi al seguente link: https://gmisummit.com/registration

I partecipanti sono invitati a mandare le loro manifestazioni di interesse al Dott. Jacopo Terrosu, j.terrosu@confindustria.it e alla Dott.ssa Olivia Zangrilli, o.zangrilli@confindustria.it, in modo da fornire eventuale supporto e eventuali informazioni aggiuntive per quanto riguarda l’evento italiano e alla Dott.ssa Diana d’Aló diana@eyesomex.com per quanto riguarda la GMIS Week.

Articoli correlati

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

La Terra dell’oro rosso

La Terra dell’oro rosso

La leggenda narra che le gocce di sangue di uno dei compagni ferito accidentalmente dal dio Hermes, una volta cadute in terra, avessero dato vita ad un magnifico fiore rosso, il fiore dello zafferano, da quel momento simbolo di resurrezione. Pepe nero color ebano,...

Share This