PREMESSA PER L’INVIO DEGLI ARTICOLI GRATUITI
Ogni contributo inviato è soggetto alla verifica e approvazione della Redazione. I contributi inviati potranno subire variazioni di lunghezza e contenuto in base alle esigenze e valutazioni della Redazione. Non saranno pubblicati contributi che:
1. non rispettino le regole di pubblicazione dei contenuti permessi negli Emirati Arabi Uniti e che offendano persone, istituzioni, religione, politica e identità di genere.
2. promuovano attività, servizi o prodotti indicandone prezzi, dettagli e contatti propedeutici alla vendita degli stessi.
3. non siano ritenuti idonei alla Linea Editoriale di Dubaitaly.
MODALITÀ DI INVIO DEGLI ARTICOLI
Gli articoli vanno sottoposti alla rivista in modalità digitale tramite il FORM ONLINE.
1. L’articolo deve essere inviato in un unico file in formato .doc, .docx, .pages o compatibili; il file deve contenere tutto il materiale relativo all’articolo (titolo, riassunto, parole chiave, testo, bibliografia e tabelle. Le Foto, gli Audio ed i Video [solo se privati o con licenza di libera pubblicazione] devono essere di dimensione minima 1920 x 1080 Pixel e di massimo 5 MB. Audio e Video sono limitati a 5 MB e 10 MB.);
2. SCARICA LA LIBERATORIA ed inviala come allegato.
NORME GENERALI
Il testo di ogni lavoro dovrà comprendere nell’ordine:
1. il titolo dell’articolo in italiano;
2. riassunto in italiano ed “excerpt’, abbastanza esteso e dettagliato da permettere da solo la comprensione dell’essenza dell’articolo;
3. da 3 a 6 parole chiave in italiano;
4. testo dell’articolo, organizzato possibilmente secondo i canoni standard della tipologia di articolo in questione;
5. tabelle, grafici e/o foto, audio e video dovranno rispettare le dimensioni del volume di destinazione (si veda più sotto).
Nel testo va indicato il punto in cui tabelle, grafici, foto, audio e video vanno indicativamente inseriti.
Le abbreviazioni, da impiegare senza eccessi e rispondenti agli standard internazionali, vanno definite per esteso la prima volta che vengono utilizzate.
NORME DI FORMATTAZIONE
L’articolo deve essere di almeno 350 parole e deve contenere:
1. titolo dell’articolo: tutto maiuscolo, centrato,
2. titoli paragrafi: centrati, preferibilmente impostati con numeri progressivi,
3. sottoparagrafi: centrati, preferibilmente impostati con numeri progressivi,
4. sottolineature: non sono consentite,
5. maiuscole: va evitato l’uso delle maiuscole in parole o frasi (eccezion fatta per il titolo),
6. corsivo: va usato per le parole in lingua straniera di uso non comune e anche per evidenziare parole o frasi brevi dando loro una particolare enfasi.
Uso di virgolette, trattini, citazioni, note.
1. Virgolette: Per dare maggiore risalto a parole o frasi, e anche per citazioni non letterali, è preferibile usare le virgolette inglesi (“virgolette inglesi”)
2. Trattini: i trattini brevi ( – ), vanno riservati alle parole composte, ad esempio: “analisi storico-critica”, oppure per i numeri, ad esempio: “negli anni 1970-80”, “pp. 46-47”, e non devono mai essere preceduti o seguiti da spazi.
3. Citazioni. Se brevi e interne al testo vanno tra virgolette.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Per la bibliografia citata in nota e/o finale, si segua questa successione, anche qualora mancasse uno dei dati richiesti.
Citazione di altre fonti:
1. Autore: nome puntato e cognome
2. Link alla fonte
● Esempio: D. Davidson e J. Hintikka (a cura di), Words and Objections, Reidel, Dordrecht 1969, https://miafonte.com