Avere un cane a Dubai può essere molto costoso. Per chi non segue le regole della Dubai Municipality, infatti, le multe sono salatissime e spesso è prevista la confisca dell’animale.
Vediamo quali sono le norme:
- Innanzitutto il proprio cane non deve in nessun modo provocare danni ad altre persone o alle proprietà di terzi. In caso di morsi o altri danni le multe arrivano a 5000 aed oltre alla confisca dell’animale.
- Occorre quindi portare sempre il cane al guinzaglio.
- Chi viene sorpreso a dare da mangiare agli animali randagi (non solo cani), viene multato con 1000 aed e può intervenire anche il Legal Affairs Department.
- I cani, secondo il regolamento della Dubai Municipality, dovrebbero indossare sempre la museruola quando si trovano in luoghi pubblici. Pena: 200 aed di multa e 400 per le recidive.
- Chi non pulisce i bisogni del proprio cane viene multato con 200 aed e con 400 per le recidive.
- Sono proibiti i combattimenti tra cani (pena la confisca del cane).
- E’ proibito abbandonare i cani o non provvedere a curarsi dell’animale quando si viaggia o si è fuori casa.
- Non vaccinare i propri cani è punito con 200 aed di multa e con la confisca dell’animale se non si provvede ai vaccini entro 3 giorni.
- Le razze di cane vietate portano alla confisca dell’animale. Queste le razze per ora vietate vietate: Pit Bull Terrier, Rottweilers, Japanese Tosa, Tosa Inu, Tosa Fighting Dog, Argentinian Fighting Dog, Dogo Argentino, Argentinian Mastiff, Brazilian Fighting Dog, Fila Brasileino, Brazilian Mastiff, Wolf Dog Hybrid, Staffordshire terrier, Boxers, Mastiff, Doberman, Canario Presa, Cross Breeds, qualsiasi cane incrociato con una di queste razze o con il lupo.
- Portare il cane in zone proibite, come spiagge o parchi dove non siano ammessi animali, è multato con 200 aed e con 400 per le recidive.
- E’vietato lasciare andare in giro il proprio cane. Anche nel casi scappi si rischiano multe: per i cani registrati la multa è di 500 aed e, se il proprietario non si reca entro 3 giorni a ritirare il cane, scatta la confisca dell’animale; se il cane non è registrato è prevista la confisca del cane (se il padrone riesce a provare la proprietà dell’animale, la multa è di 500 aed con l’obbligo di vaccini e registrazione immediata).
- I cani confiscati vengono venduti.
- I cani aggressivi vengono abbattuti.

Elisabetta Norzi arriva a Dubai nel 2008. Nata e cresciuta a Torino, dopo una laurea in Lettere Moderne si trasferisce a Bologna per un master di specializzazione in giornalismo. Qui conosce la realtà dell’associazionismo emiliano e decide di occuparsi di tematiche sociali. Entra nella redazione dell’agenzia di stampa Redattore Sociale, collabora per il Segretariato Sociale della Rai e per il gruppo Espresso-Repubblica. Giramondo per passione, comincia a scrivere reportage come freelance con un servizio sulla Birmania durante la “rivoluzione zafferano”, ripreso dalle principali testate e televisioni italiane. Dopo diversi anni come corrispondente da Dubai (Peacereporter, Linkiesta), fonda Dubaitaly.